Bilancio annuale al 31 dicembre 2024

Le colonne delle percentuali evidenziano, per ciascun periodo, la percentuale di ciascuna voce del Conto economico, fatto 100 il valore della produzione operativa. Dal confronto fra le due colonne è possibile cogliere l’evoluzione dei dati economici nei due esercizi di riferimento. Commenti sui dati economici I ricavi delle vendite, che al 31 dicembre 2024 ammontano a 56,3 milioni di euro milioni di euro (58,2 milioni di euro al 31 dicembre 2023), sono sostanzialmente rappresentati dai canoni percepiti dalla locazione dei quartieri fieristici e degli altri immobili di proprietà e si decrementano di 1,8 milioni di euro rispetto al precedente esercizio principalmente per l’effetto della cessazione della locazione a Wind3 della Torre Orizzontale. Gli altri ricavi, pari a 3,3 milioni di euro (10,9 milioni di euro al 31 dicembre 2023) , comprendono l’indennizzo una tantum di 1,2 milioni di euro riconosciuto da Wind3 a fronte degli impegni per la rimessa in pristino stato degli uffici della Torre Orizzontale; comprendono poi per 1,1 milioni di euro riaddebiti di costi e corrispettivi per prestazioni di servizi per attività svolte da Fondazione che si ritengono sinergiche con la gestione dei quartieri fieristici (riaddebito per premi assicurativi, utenze, imposte e tasse locali, corrispettivi per servizio studi e formazione) e altri importi minori. I costi operativi ammontano a 17,7 milioni di euro (14,3 milioni di euro al 31 dicembre 2023); i costi esterni operativi comprendono i costi dei servizi, la manutenzione ordinaria dei quartieri, il godimento di beni di terzi, gli acquisti di materie di consumo e gli oneri diversi di gestione. I costi esterni operativi sono esposti al lordo dei riaddebiti a Fiera Milano Spa e alle altre società del Gruppo per 0,7 milioni di euro; l’incremento dei costi rispetto al precedente esercizio è principalmente conseguenza della revisione della politica retributiva degli organi, a seguito della delibera assunta dal Consiglio Generale del 24 giugno 2024, nonché per l’imputazione a costo di oneri sostenuti per lo studio di importanti progetti di investimento rivelatisi non realizzabili. Il costo del personale ammonta a 6,0 milioni di euro (5,2 milioni di euro al 31 dicembre 2023), in incremento rispetto al precedente esercizio. Gli ammortamenti ammontano a 27,2 milioni di euro (27,2 milioni di euro al 31 dicembre 2023); tengono conto della vita economico tecnica dei beni, determinata a suo tempo sulla base di perizie di esperti indipendenti. Gli accantonamenti e svalutazioni comprendono svalutazioni di immobilizzazioni materiali per 1,8 milioni (2,5 milioni di euro al 31 dicembre 2023, per accantonamenti e svalutazioni). Il risultato dell’area finanziaria (esclusi gli oneri finanziari), che è positivo e ammonta a 9,0 milioni di euro (2,0 milioni di euro positivo al 31 dicembre 2023), comprende per 6,4 milioni di euro i dividendi corrisposti dalla controllata Fiera Milano Spa e per 0,9 milioni di euro i dividendi corrisposti dalla controllata Fiera Parking Spa; per il resto gli interessi attivi maturati nell’esercizio, compresi quelli maturati e incassati sui contratti derivati e sui time deposit. Gli oneri finanziari ammontano a 2,6 milioni di euro (3,6 milioni di euro al 31 dicembre 2023) e si decrementano rispetto al precedente esercizio in prevalenza per la riduzione dei tassi di riferimento e sono in parte compensati dagli interessi attivi maturati sui contratti derivati, evidenziati nella voce che precede. Le imposte sul reddito sono pari a 1,8 milioni di euro (5,4 milioni di euro al 31 dicembre 2023), tengono conto delle imposte correnti e delle imposte differite. Il tax rate è inferiore al precedente esercizio per l’incasso dei dividendi. Per effetto delle poste in precedenza descritte: • il Valore aggiunto ammonta a 42,0 milioni di euro (55,4 nel precedente esercizio); • il Margine Operativo Lordo ammonta a 36,0 milioni di euro (50,2 nel precedente esercizio); Bilancio Annuale 2024 104

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=