Bilancio annuale al 31 dicembre 2024

rilevate negli schemi del bilancio d’esercizio in quanto di competenza di quello successivo ma sono illustrate nella presente Nota Integrativa nella sezione relativa ai “fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio”. Strumenti finanziari derivati Gli strumenti finanziari derivati sono rilevati dalla data di sottoscrizione del contratto, a partire da quando l’ente è soggetto ai relativi diritti ed obblighi. Ai sensi di quanto previsto dall’articolo 2426, comma 1, numero 11-bis, del Codice Civile e dell’OIC 32, gli strumenti finanziari derivati, anche se incorporati in altri strumenti finanziari, sono valutati al fair value sia alla data di rilevazione iniziale sia ad ogni data successiva di chiusura del bilancio. L’iscrizione e la variazione di fair value rispetto all’esercizio precedente sono rilevate in bilancio con modalità differenti a seconda che l’operazione in strumenti finanziari derivati sia qualificabile (ed effettivamente designata) come operazione di copertura di rischi finanziari o meno. Operazioni non qualificabili (o non designate) come di copertura Se l’operazione non è qualificabile (o non è designata) come di copertura, le variazioni di fair value sono contabilizzate a Conto economico nella sezione D) “Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie”. Come previsto dall’articolo 2426, comma 1, numero 11-bis, del Codice civile, gli utili che derivano dalla valutazione degli strumenti finanziari derivati non designati come di copertura sono accantonati in riserve di patrimonio netto non disponibili. Operazioni qualificabili (e designate) come di copertura Un’operazione in strumenti finanziari derivati è designata di copertura quando: a) la relazione di copertura consiste solo di strumenti di copertura ammissibili ed elementi coperti ammissibili ai sensi dell’OIC 32; b) sussiste una stretta e documentata correlazione tra le caratteristiche dello strumento o dell’operazione coperti e quelle dello strumento di copertura, ai sensi dell’articolo 2426 comma 1, numero 11-bis, del Codice civile; la documentazione riguarda la formalizzazione della relazione di copertura, degli obiettivi della società nella gestione del rischio e della strategia nell’effettuare la copertura; c) la relazione di copertura soddisfa tutti i seguenti requisiti di efficacia della copertura: i. vi è una relazione economica tra l’elemento coperto e lo strumento di copertura; ii. l’effetto del rischio di credito della controparte dello strumento finanziario derivato e dell’elemento coperto, qualora il rischio di credito non sia il rischio oggetto di copertura, non prevale sulle variazioni di valore risultanti dalla relazione economica; iii. viene determinato il rapporto di copertura pari al rapporto tra le quantità di strumenti finanziari derivati utilizzati e le quantità di elementi coperto (in misura tale da non comportare ex ante l’inefficacia della copertura). La verifica della relazione economica avviene in via qualitativa, verificando che gli elementi portanti dello strumento di copertura e dell’elemento coperto siano corrispondenti o strettamente allineati, ed in via quantitativa. Quando le operazioni di copertura riguardano strumenti finanziari derivati aventi caratteristiche del tutto simili a quelle dell’elemento coperto (definite “relazioni di copertura semplici”) e lo strumento finanziario derivato è stipulato a condizioni di mercato, la relazione di copertura si considera efficace semplicemente verificando che gli elementi portanti (quali l’importo nominale, la data di regolamento dei flussi finanziari, la scadenza e la variabile sottostante) dello strumento di copertura e dell’elemento coperto corrispondano o siano strettamente allineati e il rischio di credito della controparte non sia tale da incidere significativamente sul fair value sia dello strumento di copertura sia dello strumento coperto. 141 Introduzione Dichiarazione di sostenibilità Relazione sulla Gestione Bilancio al 31.12.2024 Nota Integrativa Relazione del Collegio dei revisori Relazione della Società di revisione Bilancio consolidato al 31.12.2024 Prospetti contabili consolidati Nota illustrativa Relazione della Società di revisione

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=