La verifica della sussistenza dei criteri di ammissibilità è fatta in via continuativa e, a ogni data di chiusura del bilancio, la società valuta se la relazione di copertura soddisfi ancora i requisiti di efficacia. L’ente cessa prospetticamente la contabilizzazione di copertura quando: a) lo strumento di copertura scade, è venduto o cessato (senza sostituzione già prevista nella strategia originaria di copertura); b) la copertura non soddisfa più le condizioni per la contabilizzazione di copertura. Se il cambiamento della relazione economica tra elemento coperto e strumento di copertura è tale da portare ad una cessazione della relazione di copertura e l’obiettivo della gestione del rischio per la relazione di copertura designata rimane lo stesso, la società valuta la possibilità di operare una revisione del rapporto di copertura. Determinazione del fair value Ai fini di determinare il fair value degli strumenti finanziari derivati in bilancio, l’ente ha definito il loro mercato principale (o più vantaggioso) e le tecniche di valutazione più appropriate tenuto conto dei livelli di gerarchia del fair value in cui sono classificati i parametri e delle assunzioni che gli operatori di mercato utilizzerebbero per determinare il prezzo dello strumento finanziario derivato, incluse le assunzioni circa i rischi, presumendo che gli operatori di mercato agiscano per soddisfare nel modo migliore il proprio interesse economico. In particolare, nella determinazione del fair value, l’ente ha massimizzato l’utilizzo di parametri osservabili rilevanti e ridotto al minimo l’utilizzo di parametri non osservabili secondo la gerarchia di fair value di seguito descritta: Livello Descrizione 1 valore di mercato (per gli strumenti finanziari per i quali è possibile individuare facilmente un mercato attivo). 2 valore derivato dal valore di mercato di un componente dello strumento stesso o di uno strumento analogo (qualora il valore di mercato non sia facilmente individuabile per uno strumento, ma possa essere individuato per i suoi componenti o per uno strumento analogo). 3 valore che risulta da modelli e tecniche di valutazione generalmente accettati ed in grado assicurare una ragionevole approssimazione al valore di mercato (per gli strumenti per i quali non sia possibile individuare facilmente un mercato attivo). Nella valutazione del fair value la società ha tenuto conto anche del rischio di credito delle parti del contratto come previsto dall’OIC 32. Consolidato fiscale Fondazione Fiera Milano ha attivato l’opzione per l’adesione al consolidato fiscale, di cui agli articoli 117 e seguenti del Dpr 917/1986, in qualità di soggetto consolidante, con le controllate Fiera Milano Spa, Fiera Milano Congressi Spa, Nolostand Spa, Fiera Parking Spa e Sviluppo Sistema Fiera Srl in liquidazione. L’effetto economico è determinato, di anno in anno, in funzione del reddito imponibile delle diverse società interessate ed è iscritto a modifica delle imposte sul reddito. I crediti e i debiti derivanti dall’adesione a tale istituto vengono iscritti nei crediti e debiti verso controllate. Bilancio Annuale 2024 142
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=