Cambiamento dei principi contabili Il cambiamento di un principio contabile è rilevato nell’esercizio in cui viene adottato ed i relativi fatti ed operazioni sono trattati in conformità al nuovo principio che viene applicato considerando gli effetti retroattivamente e comportando effetti sul saldo d’apertura del patrimonio netto dell’esercizio. Quando possibile o non eccessivamente oneroso, ai soli fini comparativi, viene rettificato il saldo d’apertura del patrimonio netto e i dati comparativi dell’esercizio precedente come se il nuovo principio contabile fosse sempre stato applicato. Quando non è possibile calcolare l’effetto cumulato pregresso del cambiamento di principio o la determinazione dell’effetto pregresso risulti eccessivamente onerosa, viene applicato il nuovo principio contabile a partire dalla prima data in cui ciò risulti fattibile. Nuovi principi contabili, interpretazioni e modifiche adottati In data 19 aprile il Consiglio di Gestione dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha approvato la versione definitiva dell’OIC 34 “Ricavi”. Il nuovo principio contabile, nato dall’esigenza di superare le problematiche emerse nel tempo relative alla contabilizzazione delle transazioni che riguardano la vendita di beni e la prestazione di servizi, è applicabile per i bilanci degli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2024 e sostituisce i riferimenti ai ricavi contenuti nell’OIC 15 (crediti). La principale novità riguarda l’introduzione di tecniche contabili volte all’identificazione e valorizzazione delle “unità elementari di contabilizzazione”. Un unico contratto di vendita può infatti includere prestazioni diverse che richiedono una contabilizzazione separata. Altra rilevante novità del nuovo principio contabile riguarda la contabilizzazione dei ricavi per la prestazione di servizi. È stato chiarito in quali casi questi vanno rilevati al Conto economico in base allo stato di avanzamento. Come previsto dall’OIC 34, i ricavi da fitti attivi sono esclusi dall’applicazione del principio. Di conseguenza, data la natura dei ricavi della Fondazione, il nuovo principio non risulta applicabile. In data 18 marzo 2024, l’Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato gli Emendamenti ai principi contabili nazionali. Il documento contiene modifiche all’OIC 12 “Composizione e schemi del bilancio di esercizio”, OIC 15 “Crediti”, OIC 16 “Immobilizzazioni Materiali”, OIC 19 “Debiti”, OIC 25 “Imposte sul reddito”, OIC 31 “Fondi per rischi e oneri e TFR”. Si riportano di seguito i principali cambiamenti intervenuti: OIC 12, OIC 15, OIC 19 Viene chiarito che gli sconti concessi in relazione alla vendita sono contabilizzati in riduzione dei ricavi, mentre gli incassi anticipati di crediti (cosiddetti sconti finanziari) sono contabilizzati come oneri finanziari. OIC 25 Viene precisato che le disposizioni derivanti dal modello del Secondo Pilastro dell’OCSE non rilevano ai fini della fiscalità differita in quanto la sua applicazione risulterebbe estremamente complessa. Vengono inoltre date indicazioni sull’informativa da fornire in nota integrativa, in particolate è stato precisato che una società capogruppo deve indicare in nota integrativa quanta parte delle imposte sul reddito derivanti dall’applicazione del Secondo Pilastro OCSE insiste su redditi propri e quanta parte sui redditi di altre società appartenenti al medesimo gruppo. OIC 16 e OIC 31 Viene introdotta una specifica disciplina contabile relativa agli obblighi di smantellamento e ripristino. Il modello contabile unico da applicare in queste circostanze è quello della contestuale iscrizione di un fondo smantellamento e ripristino in contropartita all’incremento del costo del cespite cui si riferisce. Gli emendamenti, eccetto quello relativo all’OIC 25, già applicabile dai bilanci chiusi al 31 dicembre 2023, si applicheranno ai primi bilanci con esercizio avente inizio a partire dal 1° gennaio 2024 o da data successiva. Si segnala che l’OIC in data 4 aprile 2024, ha pubblicato in consultazione la bozza del Principio contabile 143 Introduzione Dichiarazione di sostenibilità Relazione sulla Gestione Bilancio al 31.12.2024 Nota Integrativa Relazione del Collegio dei revisori Relazione della Società di revisione Bilancio consolidato al 31.12.2024 Prospetti contabili consolidati Nota illustrativa Relazione della Società di revisione
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=