Bilancio annuale al 31 dicembre 2024

“OIC 5 – Bilanci di Liquidazione” con l’obiettivo di superare le criticità riscontrate dagli operatori nell’applicazione delle disposizioni attualmente in vigore. Il 15 dicembre 2022 a livello Europeo è stata formalmente approvata la Direttiva UE che prevede l’introduzione obbligatoria del Pillar II nei paesi Membri UE, compresa l’Italia. La Direttiva: • stabilisce un ETR minimo del 15% determinato facendo leva principalmente sui «dati» (c.d. data point) ritraibili dall’esistente processo di predisposizione del bilancio consolidato a cui apportare diversi aggiustamenti sia al numeratore che al denominatore; • introduce un’imposta aggiuntiva, la top-up-tax che colma l’eventuale gap di ETR; • due (innovative) regole domestiche, interconnesse e coordinate (Income Inclusion Rule (IIR) e Undertaxed Profit Rules (UTPR) ne assicurano il prelievo. La direttiva è indirizzata ai Gruppi con ricavi consolidati annuali di almeno 750 milioni di euro in almeno due degli ultimi quattro esercizi fiscali, di conseguenza il Gruppo Fondazione Fiera non rientra al momento nell’ambito di applicazione. Correzione di errori Un errore è rilevato nel momento in cui si individua una non corretta rappresentazione qualitativa e/o quantitativa di un dato di bilancio e/o di una informazione fornita in Nota Integrativa e nel contempo sono disponibili le informazioni ed i dati per il suo corretto trattamento. La correzione degli errori rilevanti è effettuata rettificando la voce patrimoniale che a suo tempo fu interessata dall’errore, imputando la correzione dell’errore al saldo d’apertura del patrimonio netto dell’esercizio in cui si individua l’errore. Ai soli fini comparativi, quando fattibile, la società corregge un errore rilevante commesso nell’esercizio precedente riesponendo gli importi comparativi mentre se un errore è stato commesso in esercizi antecedenti a quest’ultimo viene corretto rideterminando i saldi di apertura dell’esercizio precedente. Quando non è fattibile determinare l’effetto cumulativo di un errore rilevante per tutti gli esercizi precedenti, la Società ridetermina i valori comparativi per correggere l’errore rilevante a partire dalla prima data in cui ciò risulta fattibile. Gli errori non rilevanti commessi in esercizi precedenti sono contabilizzati nel Conto economico dell’esercizio in cui si individua l’errore. Bilancio Annuale 2024 144

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=