In applicazione del principio contabile OIC 9, sopra descritto, pur in assenza di indicatori specifici, è stato ritenuto opportuno anche quest’anno procedere all’ aggiornamento del modello utilizzato per la valutazione dell’impairment test al fine di poter confermare la recuperabilità del valore di carico dei beni stessi. Il modello era stato predisposto in relazione al bilancio dell’esercizio 2014 con la collaborazione dello Studio del Prof. Guatri. L’aggiornamento, effettuato internamente, ha confermato che il valore di iscrizione dei beni immobili al 31 dicembre 2024 è recuperabile ed è stato effettuato tenendo conto del piano aggiornato di Fondazione, rappresentato nel Piano Triennale 2025-2027, approvata dal Consiglio Generale di Fondazione del 25 novembre 2024. Il test è stato costruito sulla valutazione dei flussi finanziari attesi nel periodo 2024-2032 determinati sulla base dei contratti di locazione vigenti, a cui è stato aggiunto un terminal value che tiene conto di un tasso di crescita di lungo termine del 2% e di un tasso di attualizzazione del 4,57%. La voce Impianti e macchinari si riferisce alla parte impiantistica degli immobili di Allianz MiCo e di fieramilano. La voce si decrementa rispetto al precedente esercizio per K€ 6.792 per gli ammortamenti dell’esercizio che ammontano a K€ 7.516 al netto di capitalizzazioni per K€ 1.149 delle quali, tra le altre, K€ 836 relativi a manutenzione straordinaria incrementativa dei Padiglioni di Rho, K€ 55 per manutenzione straordinaria incrementativa dei padiglioni del Portello nonché K€ 239 per il relamping dei padd. 3 e 4 di Allianz MiCo. Gli impianti e i macchinari del quartiere di Rho sono stati ammortizzati sulla base di aliquote economicotecniche definite a suo tempo con la perizia redatta da un soggetto terzo e indipendente e riflettono l’attuale stato dei beni e le loro relative previsioni di utilizzo. I terreni, i fabbricati e gli impianti del quartiere fieristico attuale sono stati rivalutati in passato ai sensi della legge numero 72 del 19 marzo 1983, applicata secondo il metodo diretto sul Bilancio dell’esercizio 1982-83, sulla base della legge di rivalutazione numero 413 del 30 dicembre 1991, sulla base della legge numero 342 del 21 novembre 2000 nonché sulla base del D.L. 185/2008. La rivalutazione al 31 dicembre 2024 ammonta complessivamente a K€ 48.431. La voce Attrezzature industriali e commerciali, che riguarda attrezzature legate alla sicurezza dei quartieri fieristici, ammonta a K€ 39 (K€ 13 nel precedente esercizio); si incrementa per gli acquisti di arredi urbani per le aree esterne di Palazzina A, al netto degli ammortamenti dell’esercizio pari a K€ 12. La voce Altri beni materiali ammonta a K€ 2.663 (K€ 2.542 nel precedente esercizio), si incrementa per le capitalizzazioni dell’anno pari a K€ 918, relative a opere d’arte per K€ 162 e a mobili, arredi e attrezzature elettroniche per K€ 734 e partite minori, al netto di ammortamenti di competenza per K€ 797. La voce Immobilizzazioni materiali in corso ammonta a K€ 94.632 e si incrementa di K€ 54.584, a seguito principalmente delle acquisizioni dell’esercizio per K€ 69.462, al netto di riclassifiche per K€ 14.157. Le acquisizioni dell’esercizio riguardano interventi sul quartiere di Rho per K€ 4.077, interventi per adeguamento dei padiglioni di Rho anche finalizzati a permettere lo svolgimento di speed skating e hockey femminile, eventi dei giochi olimpici 2026, per K€ 9.581, adeguamenti del Centro Congressi Allianz MiCo compreso lo spostamento di MiCo Nord ai padiglioni 1 e 2 per K€ 35.112, digitalizzazione delle strutture di quartiere storico cittadino per K€ 8.942, interventi su quartiere storico cittadino K€ 7.029, lavori per la realizzazione dell’Hotel Scarampo per K€ 2.200 e altri importi minori. Bilancio Annuale 2024 146
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=