Bilancio annuale al 31 dicembre 2024

Rischi per contenzioso legale e pendenze fiscali Il fondo è acceso a fronte degli oneri potenziali, anche professionali, relativi ai contenziosi aperti e potenziali. Il fondo è stato utilizzato nell’esercizio a fronte di oneri legali per contenziosi fiscali e la sua consistenza è stata considerata adeguata alla valutazione complessiva del rischio effettuata a fine esercizio 2024. Oneri per impegni assunti con la cessione dell’area di trasformazione e oneri per le aree urbane Il fondo rappresenta la stima aggiornata degli oneri e dei potenziali rischi derivanti dagli impegni assunti in relazione all’area di trasformazione e alle aree adiacenti all’Allianz MiCo relativi alle attività di riqualificazione a vario titolo previste. Comprende inoltre, in considerazione degli interventi programmati per la realizzazione del nuovo piano di investimenti sulle aree urbane milanesi di proprietà di Fondazione, i possibili oneri di bonifica che potrebbero doversi sostenere per la messa a norma di alcune aree oggetto di riqualificazione. La valutazione è stata considerata adeguata nell’esercizio, anche in considerazione di arbitrati in essere. Oneri per impegni assunti con la cessione dell’area expo 2015 Nei precedenti esercizi era stato stanziato l’onere per ripristinare il sistema dei parcheggi di fieramilano che implicitamente Fondazione si era assunta nel momento in cui aveva ceduto le aree ad Arexpo. Tale onere era stato quantificato inizialmente in K€ 6.852; è utilizzato nell’esercizio in misura pari all’importo dei correlativi ammortamenti stanziati sui beni realizzati. Nell’ambito delle passività potenziali, a prescindere da quanto già stanziato, è opportuno segnalare il rischio conseguente alla sottoscrizione in data 8 giugno 2020 della lettera di intenti da parte di Fondazione a favore di Principia per l’ottenimento del finanziamento bancario necessario per la realizzazione dello scopo sociale. Tale lettera comporta, da parte di Fondazione, l’obbligo di non disporre di detta partecipazione senza averne preventivamente informato la Banca Finanziatrice mediante comunicazione scritta. Fondazione assume altresì l’obbligo: 1. di non disporre della propria partecipazione, qualora, per effetto di atti dispositivi di altri soci, venga meno il controllo pubblico di Principia; 2. di assicurare, mediante un’adeguata supervisione alla gestione societaria, che nell’amministrazione di Principia siano sempre seguiti i criteri della più oculata gestione anche attraverso un costante monitoraggio teso al mantenimento della continuità aziendale e dell’equilibrio economico e finanziario; 3. in caso di criticità inerenti all’adempimento delle obbligazioni derivanti dal contratto di finanziamento, a trovare le soluzioni più idonee, per quanto di competenza e nei limiti della legislazione vigente, perché Principia faccia fronte alle proprie obbligazioni assunte nei confronti della banca finanziatrice. In forza del fatto che Principia ha sempre confermato e conferma alle banche del pool la capacità prospettica di rispettare le obbligazioni assunte nei confronti del sistema bancario stesso, considerata anche l’estinzione al 31 dicembre 2022 delle linee A, C e D del finanziamento concesso (che si è ridotto a circa 75, 6 mln di euro) , si ritiene che la ulteriore passività potenziale rappresentata sia da considerarsi di carattere non probabile e per questo fatto non iscrivibile nell’ambito dei Fondi rischi e oneri. 155 Introduzione Dichiarazione di sostenibilità Relazione sulla Gestione Bilancio al 31.12.2024 Nota Integrativa Relazione del Collegio dei revisori Relazione della Società di revisione Bilancio consolidato al 31.12.2024 Prospetti contabili consolidati Nota illustrativa Relazione della Società di revisione

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=