Bilancio annuale al 31 dicembre 2024

Scenario Quadro di riferimento macroeconomico e di settore Andamento macroeconomico Nel 2024 il Prodotto interno lordo è cresciuto del 3,2%1 a livello mondiale. Nelle economie avanzate la crescita è stata del +1,7% mentre nei mercati emergenti e in sviluppo si è registrato +4,2%. L'economia globale si è mantenuta stabile, anche se il grado di tenuta varia notevolmente da Paese a Paese. Sulla performance hanno pesato i risultati non brillanti o inferiori alle aspettative di alcune economie asiatiche ed europee e le incertezze geopolitiche, acuite dall’annuncio dell’introduzione di dazi doganali da parte della nuova amministrazione statunitense. La crescita della Cina è stata inferiore alle aspettative: l’aumento delle esportazioni nette ha compensato solo in parte un rallentamento dei consumi, a cui si sono aggiunti la protratta crisi del mercato immobiliare e la persistente bassa fiducia dei consumatori. Nell'area dell'euro la crescita ha continuato a essere modesta: nel 2024 si è registrato +0,8% del PIL, mentre nel quarto trimestre 2024 l’Eurozona ha registrato una crescita zero rispetto al trimestre precedente, quando invece il Pil era aumentato dello 0,4%. L’inflazione su base mensile si è attestata al 2,5% a gennaio 2025, in rialzo rispetto a dicembre (2,4%), secondo quanto emerge dalla stima di Eurostat. Secondo le stime preliminari in Germania2 nel quarto trimestre 2024 il PIL è calato rispetto al trimestre precedente (-0,1%). Di conseguenza si è registrato il segno meno anno su anno (-0,2%), dopo che già nel 2023 il PIL era sceso dello 0,3% rispetto all’anno precedente: si tratta della prima volta dal 2002-2003 che l’economia tedesca evidenzia una contrazione per due anni consecutivi. Gli investimenti in macchinari sono diminuiti del 5,5% (anno su anno) che, ad esclusione del 2020, rappresenta il calo maggiore dalla crisi finanziaria del 2009. Le cause della diminuzione sono state attribuite al livello dei tassi di interesse, alle spinte inflazionistiche, all’eccesso di burocrazia, alla debole domanda mondiale e alla crescente competizione industriale. Segnali positivi dai consumi privati, che nel 2024 hanno segnato +0,4% anno su anno, in ripresa dopo il calo del 2023 (-0,4%): il rallentamento dell’inflazione e l’incremento dei salari hanno contribuito a questa tendenza positiva. 1 IMF; World Economic Outlook Update, Gennaio 2025. 2 Consensus Forecast, Febbraio 2025. Bilancio Annuale 2024 14

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=