Bilancio annuale al 31 dicembre 2024

Il tasso applicato sulla prima tranche di finanziamento concessa da BEI per K€ 8.000 è fisso ed è pari all’1,427% annuo, quello applicato sulla seconda tranche di finanziamento pari a K€ 10.000 è fisso ed è pari all’1,219%, quello applicato sulla terza tranche di finanziamento pari a K€ 17.000 è fisso ed è pari all’1,485%, mentre quello applicato sulla quarta tranche di finanziamento pari a K€ 5.000 è pari al 4,037%. Il finanziamento Intesa – BPM – Unicredit è stato coperto contro il rischio di oscillazione dei tassi con un IRS avente nozionale pari al 70% del debito effettivo e decorrenza dal 20 luglio 2018 fino al 31 dicembre 2025. Le operazioni finanziarie intraprese per ridurre il rischio di fluttuazione dei tassi di interesse su finanziamenti a tassi variabili sono state realizzate secondo criteri sostanziali di copertura e anche a seguito di impegni contrattuali assunti con le banche finanziatrici. Il derivato relativo al finanziamento Intesa – BPM – Unicredit è stato considerato anche a fini contabili di copertura ed è stato valutato a fair value con imputazione diretta nella apposta voce dell’attivo consolidato dello Stato patrimoniale, nel rispetto delle previsioni del principio contabile OIC 32, del valore positivo di K€ 138, al lordo dell’effetto fiscale differito negativo pari a K€ 33. Nei primi mesi del 2025 la posizione del contratto derivato è sostanzialmente rimasta invariata. Con riferimento in dettaglio al contratto derivato in essere a fine esercizio, si precisa quanto segue. Irs copertura finanziamento Intesa – Bpm – Unicredit La tipologia di tale contratto è quella dell’interest rate swap con decorrenza immediata (20 luglio 2018) e scadenza al 31 dicembre 2025; la finalità è di copertura del rischio tasso; il valore nozionale al 31 dicembre 2024 è pari a K€ 10.256; il fair value del contratto derivato alla stessa data è positivo e ammonta a K€ 138; il fair value è stato determinato sulla base del valore di mercato come rappresentato e certificato dagli istituti di credito interessati. Imposte sul reddito dell’esercizio Le imposte correnti sul reddito dell’esercizio sono state calcolate per competenza, tenendo conto delle differenze tra l’utile di bilancio e il reddito imponibile. I prospetti che seguono evidenziano il raccordo tra le imposte teoriche e le imposte effettive calcolate da Fondazione. Bilancio Annuale 2024 166

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=