Riconciliazione tra carico di imposta teorico ed effettivo ai fini Ires Risultato prima delle imposte 13.474 Aliquota Ires 24% Imposta Ires teorica 3.234 Differenze tra imposte teoriche ed effettive: (Utilizzi)/accantonamento fondi oneri e rischi (307) Rateizzazione plusvalenza BFF 3.012 Dividendi (7.004) Imposte locali non deducibili 73 Oneri non deducibili / non tassabili / ACE / Superammortamento 2.452 Reddito imponibile 11.701 Perdite fiscali utilizzate - Imposta Ires effettiva 2.808 Riconciliazione tra carico di imposta teorico ed effettivo ai fini Irap Differenza tra costi e ricavi della produzione 7.005 Costo del personale 6.002 base imponibile ai fini Irap 13.007 Aliquota Irap 3,9% Imposta Irap teorica 507 Differenze tra imposte teoriche ed effettive: Utilizzi/accantonamento fondi oneri e rischi (307) Altre variazioni 2.405 Reddito imponibile ai fini Irap 15.105 Imposta Irap effettiva 589 A seguito dell’utilizzo, nell’esercizio 2020, della facoltà del riallineamento dei valori fiscali dei beni strumentali ai maggiori valori contabili presenti in bilancio, prevista dall’art. 110 del D.L. 104del 14 agosto 2020, convertito con modificazioni dalla L. 13 ottobre 2020 n. 126, Fondazione ha apposto sulla riserva statutaria apposito vincolo di riserva in sospensione di imposta, per importo pari alla divergenza dei valori affrancata. La eventuale distribuzione ai soci della riserva in sospensione di imposta determinerebbe una tassazione per importo corrispondente – al lordo dell’imposta sostitutiva – sia presso la società che presso i soci percipienti; Fondazione è soggetto che, non avendo soci, non può distribuire dividendi; in base a tale considerazione, anche di questo elemento non si è tenuto conto ai fini della determinazione delle imposte differite. Il Credito per imposte anticipate, classificato nella voce C II 4 ter dell’attivo circolante, sempre al netto delle imposte differite compensabili, si riduce nell’esercizio e deriva principalmente da accantonamenti di fondi rischi tassati e dalle perdite fiscali riportabili nei prossimi esercizi, derivanti anche dai trasferimenti delle perdite delle società controllate intervenuti nell’ambito del consolidato fiscale nazionale. 167 Introduzione Dichiarazione di sostenibilità Relazione sulla Gestione Bilancio al 31.12.2024 Nota Integrativa Relazione del Collegio dei revisori Relazione della Società di revisione Bilancio consolidato al 31.12.2024 Prospetti contabili consolidati Nota illustrativa Relazione della Società di revisione
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=