In Italia3 si è registrata una crescita modesta nel primo semestre 2024, non confermata nel secondo semestre, dove la crescita è stata pari a zero; di conseguenza nel 2024 il PIL è cresciuto dello 0,5% su base annua. L’indice destagionalizzato della produzione industriale a dicembre è sceso del 3,1% rispetto a novembre e del 6,9% rispetto a dicembre 2023, determinando un calo per il 2024 del 3,4%. Nel 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,4%) attestandosi a 623,5 miliardi €4. Le esportazioni di preziosi e strumenti medici (+19,6%), articoli farmaceutici (+9,5%) e alimentari e bevande (+7,9%) hanno fornito significativi contributi positivi. A fronte di un calo dell’export verso i Paesi Ue (-1,9%), si è registrato un rialzo verso quelli extra-Ue (+1,2%). Il surplus commerciale ha sfiorato i 55 miliardi di euro, grazie al sostegno dell’area extra-Ue. Ad aprile 2025 gli Stati Uniti hanno introdotto dazi reciproci con molti Paesi, poi sospesi5, ad eccezione di quelli in essere con la Cina. Il clima di incertezza e sfiducia si riflette sulle previsioni del commercio mondiale: secondo il WTO6 nel 2024 il commercio mondiale di merci ha registrato un aumento del 2,9% ma, in base alle stime più recenti (aprile 2025), il volume del commercio mondiale di merci dovrebbe diminuire dello 0,2% nel 2025, quasi tre punti percentuali in meno rispetto a quanto previsto in uno scenario di base “a basse tariffe”. Se la situazione dovesse peggiorare, il commercio potrebbe ridursi ulteriormente, fino a -1,5% nel 2025. Si prevede che anche il commercio di servizi, sebbene non direttamente soggetto a tariffe, subirà un impatto negativo: il volume globale degli scambi di servizi commerciali crescerà del 4,0%, più lentamente del previsto. 3 Consensus Forecast, Febbraio 2025; Congiuntura Flash Centro Studi Confindustria, Gennaio 2025 4 SACE, febbraio 2025 5 Al momento della stesura di questo testo i dazi reciproci, entrati in vigore il 2 aprile 2025, sono stati sospesi dall’amministrazione Trump per un periodo di 90 giorni 6 WTO, Global Trade Outlook and Statistics, 2025 7 Statistiche storiche e stime per le previsioni sul commercio, WTO. I dati per il 2025 e il 2026 sono proiezioni Volume degli scambi mondiali di merci 2019-20267 120 115 110 105 100 95 90 Baseline Forecast Adjusted Forecast 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 Index, 2019=100 15 Introduzione Dichiarazione di sostenibilità Relazione sulla Gestione Bilancio al 31.12.2024 Nota Integrativa Relazione del Collegio dei revisori Relazione della Società di revisione Bilancio consolidato al 31.12.2024 Prospetti contabili consolidati Nota illustrativa Relazione della Società di revisione
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=