Settore fieristico Nel 2024 il mercato fieristico mondiale ha registrato nel suo complesso performance positive: secondo il sondaggio condotto da UFI8 in tutti i continenti si è eguagliato o superato il livello di superfici affittate nel 2019. Anche il fatturato ha mostrato un’evoluzione positiva: su questo incremento, mediamente superiore all’incremento dei metri quadrati, potrebbero incidere da un lato una diversificazione delle fonti di ricavo e dall’altro una spinta inflazionistica tuttora presente. Più dell’80% delle aziende che ha partecipato all’indagine, inoltre, ha registrato un incremento degli utili rispetto al 2023. Il dato disaggregato a livello continentale evidenzia alcune differenze: l’Europa cresce meno rispetto alla media sia in termini di ricavi generati che di aree locate: queste ultime sono sostanzialmente stabili rispetto al 2023; al contrario in Asia le superfici aumentano più della media complessiva, ma il fatturato cresce a un tasso inferiore; la tendenza in Nord America è in linea con il dato globale. In Centro e Sud America e Africa e Medio Oriente gli incrementi sono significativi per entrambi gli indicatori, ma queste aree geografiche occupano una quota ancora contenuta del mercato complessivo, pur registrando negli ultimi anni significativi investimenti nelle strutture e nell’attrazione di manifestazioni. L’attività nei principali Paesi fieristici europei ha mostrato un andamento generalmente positivo rispetto al periodo precedente: la Germania rappresenta il maggiore mercato fieristico europeo ma nel 2023 le aree locate erano ancora sotto i livelli raggiunti nel 2019 e anche nel 2024, nonostante l’incremento in tutti i principali indicatori determinato dalla ciclicità favorevole negli anni pari, le superfici locate sono ancora sotto la soglia raggiunta nel periodo pre-Covid. La Spagna segna una netta ripresa, tanto che già nel 2023 aveva raggiunto i livelli di aree locate nel 2019, mentre il 2024 si chiude con una sostanziale stabilizzazione. Nel 2023 il mercato francese non aveva ancora raggiunto i livelli di attività pre-pandemia e il 2024 si conferma stabile rispetto all’anno precedente. L’andamento del mercato fieristico francese è quello tipico di un mercato maturo caratterizzato da una netta distinzione tra manifestazioni fieristiche internazionali, più dinamiche, organizzate prevalentemente a Parigi, e una molteplicità di fiere di livello prevalentemente nazionale organizzate in diverse città di medie dimensioni distribuite su tutto il territorio nazionale. Per l’Italia gli indicatori confermano la tendenza positiva registrata a partire dal 2022, mostrando una leggera crescita rispetto al 2023, ma l’incremento non è così significativo da compensare i cali del 2020 e 2021: le aree locate sono ancora sotto la soglia raggiunta nel 2019, anche se di poco. 8 Ufi– The Global Association of the Exhibition Industry - Global Barometer, Febbraio 2025. 9 Elaborazioni Studi e Sviluppo, Fondazione Fiera Milano su dati Euro Fair Statistics, GIPR, UFI. Metri quadri affittati in fiere internazionali9 8.000.000 7.000.000 6.000.000 5.000.000 4.000.000 3.000.000 2.000.000 1.000.000 0 2019 2020 2021 2022 2023 2024F Italia Francia Germania Spagna Bilancio Annuale 2024 16
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=