Settore congressuale e degli eventi Il settore degli eventi si conferma resiliente in ogni parte del mondo. È quanto afferma Events Industry Council10, che nella sua analisi considera come indicatori di performance sia l’attività di RFP (Request for proposal), ossia le richieste di proposte da parte di meeting planner alle sedi, che il numero di notti di occupazione da parte di gruppi (oggetto di tariffe negoziate nell’ambito dell’organizzazione di eventi business). Entrambi gli indicatori nel corso del 2024 hanno sfiorato i livelli del 2019, in crescita rispetto al dato 2023. Global DMC Partners11 (network di Destination Management Companies) ha condotto un sondaggio tra meeting planner a livello globale da cui emerge che il budget a disposizione per l’organizzazione di eventi nel 2024 si è mantenuto stabile per il 45% dei meeting planner, mentre il 39% ha dichiarato un incremento e il 16% è stato costretto a ridurre il budget a disposizione. Purtroppo, però in molti casi la revisione al rialzo dei budget è determinata dall’incremento dei costi per hotel, catering, voli aerei, servizi audio/video, più che da una maggiore disponibilità di risorse da destinare alla creatività degli eventi. Nel settore dei congressi e degli eventi, il segmento di maggior interesse per il gruppo Fiera Milano è rappresentato dagli eventi organizzati da associazioni e da singole aziende, con più di 1.000 partecipanti svoltisi in Europa. Per questo Fondazione Fiera Milano nel 2019 ha incaricato ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni internazionali) dell’Università Cattolica di analizzare questo segmento, un insieme articolato che comprende conferenze, anche con una rilevante parte espositiva, e i congressi, promossi dalle associazioni12. In Europa nelle 337 città prese in esame dalla ricerca, gli eventi in presenza o ibridi stimati sono stati pari a 3.072 nel 2024 (+6% rispetto al 2023 e +17% rispetto al 2019). Da segnalare che nel 2024 gli eventi corporate di grandi dimensioni, che avevano ripreso a crescere nel 2022, sono di fatto tornati al livello registrato nel 2019, con un incremento del 13% rispetto al 2023. Negli ultimi anni gli eventi corporate hanno subito alcune importanti trasformazioni, come l’adozione di formati innovativi, incentrati su piattaforme digitali con tecnologie webcast di altissima qualità, oppure vicini alle modalità di realizzazione dei festival cittadini, utilizzando nuove location in ampi spazi all’aperto o in arene con allestimenti tipici di concerti e spettacoli dal vivo. 10 Events Industry Council Global Business Events Barometer Q4 2024. 11 Global DMC Partners Q3 2024 Meetings & Events Pulse Survey Report. 12 ASERI, L’analisi dei grandi eventi associativi e aziendali in Europa nel 2024, 2025. 17 Introduzione Dichiarazione di sostenibilità Relazione sulla Gestione Bilancio al 31.12.2024 Nota Integrativa Relazione del Collegio dei revisori Relazione della Società di revisione Bilancio consolidato al 31.12.2024 Prospetti contabili consolidati Nota illustrativa Relazione della Società di revisione
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=