Bilancio annuale al 31 dicembre 2024

Relazione sulla gestione Il 2024 è stato un anno di crescita e consolidamento per il Gruppo, segnato da risultati che hanno superato le aspettative in tutte le principali linee di business. È stata ulteriormente consolidata la posizione del Gruppo nel panorama fieristico internazionale grazie a un impegno costante nell’innovare la proposta di valore che ha consentito di ampliare il portafoglio degli eventi e di integrare la sostenibilità come elemento strategico del nostro modello di business. Nel corso dell’anno si è registrato un incremento considerevole non solo nelle manifestazioni organizzate e ospitate, ma anche nel congressuale, contribuendo ad aumentare la capacità attrattiva di Milano come meta internazionale per eventi di portata globale. L’espansione internazionale, in particolare in Brasile, ha superato le aspettative mentre la joint venture con Semark, società saudita specializzata in eventi per il settore food service, ci consentirà di esportare il modello vincente di Host a Riad in Arabia Saudita: un progetto che segna l’avvio di una nuova fase di crescita per il Gruppo, orientata all’espansione globale e alla valorizzazione del nostro portafoglio fieristico in mercati ad alto potenziale. Inoltre, l’essere diventati con Fiera Milano Spa partner ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 rappresenta un traguardo che proietta il Gruppo su un palcoscenico globale. Nel quartiere di Rho si terranno le competizioni di Speed Skating e di Ice Hockey, mentre il centro congressi Allianz MiCo diventerà il media center dei giochi olimpici. Diventare protagonisti di un appuntamento sportivo di tale rilievo consentirà al Gruppo di estendere il raggio d’azione oltre il settore fieristico, rafforzando il ruolo nella gestione di grandi manifestazioni e creando nuove sinergie con interlocutori internazionali. L’anno fieristico è stato caratterizzato dalla presenza e dal successo di CPHI, l’evento farmaceutico itinerante più grande al mondo e dalla buona performance generale delle manifestazioni annuali del settore della moda, di Eicma (motociclo) oltre che del Salone del Mobile. Ottimi anche i risultati delle biennali Mostra Convegno Expocomfort (MCE), punto di riferimento per le tecnologie più innovative della climatizzazione e dell’efficienza energetica, BiMu, la biennale delle macchine utensili e Transpotec & Logitec, la manifestazione leader in Italia per logistica e autotrasporto che si è svolta in contemporanea a NME-Next Mobility Exhibition, l’evento dedicato alla mobilità sostenibile delle persone. Inoltre, ha contribuito il buon andamento dell’attività congressuale con lo svolgersi all’Allianz MiCo di eventi come EASL The Home of Hepatology, SIRM – Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, ESPGHAN – European Society for Paediatric Gastroenterology Hepatology and Nutrition e della Convention Zurich e di IAC – International Astronautical Congress, la più importante manifestazione mondiale nel settore dello spazio. Nel portfolio eventi in Italia del 2024 spiccano eventi chiave del settore moda, tra cui Milano Unica, MIDO, Milano Fashion&Jewels, MICAM Milano, Mipel, TheOneMilano e Lineapelle. Il Salone del Mobile ha riaffermato il suo status di riferimento internazionale nel design. Nel 2024 gli spazi di fieramilano hanno ospitato Mostra Convegno Expocomfort (MCE) e BiMu che ha registrato circa 35.000 operatori professionali presenti. Un momento di particolare rilievo è stato CPHI, l’evento farmaceutico itinerante più grande al mondo, con una partecipazione da record che ha raggiunto un massimo storico di quasi 60.000 partecipanti provenienti da tutto il mondo e oltre 2.700 espositori. Bilancio Annuale 2024 198

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=