Bilancio annuale al 31 dicembre 2024

Misure di sicurezza adottate Nell’ambito italiano del Gruppo Fiera Milano la sicurezza di tutti i dipendenti è un prerequisito imprescindibile, su cui investire significativamente. Nel corso del 2024, come descritto in precedenti sezioni del documento, è stata effettuata attività di formazione sulla sicurezza. Formazione Il Gruppo investe da sempre nella formazione, riconoscendo nello sviluppo delle capacità e delle competenze un fattore chiave per accrescere la motivazione e la soddisfazione di tutti i dipendenti a supporto della crescita del business. Prevedibile andamento della gestione Il 2024 ha rappresentato un anno di forte espansione per il Gruppo, nonostante il calendario sfavorevole, con risultati superiori alle previsioni in tutte le principali linee di business. Le manifestazioni organizzate e ospitate hanno registrato un progresso significativo rispetto alle edizioni precedenti, con eventi di rilievo come CPHI ed EICMA che hanno ottenuto performance eccellenti, contribuendo in modo determinante ai risultati complessivi. Il settore congressuale ha registrato una crescita di fatturato superiore al 30%, attestandosi sui livelli più elevati mai raggiunti e confermando la solidità e l’attrattività della sede congressuale di Fiera Milano. Anche il comparto dei servizi ha mostrato un’espansione significativa, sia in termini di volumi sia di valore aggiunto, consolidando ulteriormente il ruolo strategico di questa area di business nella competitività del Gruppo. Le attività internazionali hanno riportato risultati importanti, con le manifestazioni in Brasile che hanno superato le aspettative, rafforzando la presenza del Gruppo sui mercati esteri. In questo scenario positivo, il 2025 si configura come un anno di ulteriore sviluppo, sostenuto da un calendario fieristico particolarmente ricco e da un effetto di stagionalità positivo, tipico degli anni dispari, determinato dalla presenza delle principali manifestazioni biennali organizzate da Fiera Milano, quali Host, Sicurezza e Made. L’esercizio beneficerà, inoltre, dell’ampliamento del portafoglio eventi con nuove manifestazioni organizzate, tra cui Net Zero, Transpoquip (Brasile) e Host Arabia (Arabia Saudita), nonché del ritorno a Milano di eventi di rilevanza internazionale, come Gastech, manifestazione itinerante già ospitata nel 2022, e dell’introduzione dell’edizione primaverile di Artigiano in Fiera tra le manifestazioni ospitate. Per il settore congressuale si prevedono risultati stabili, anche grazie alle opportunità legate alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Parallelamente, proseguirà il percorso di sviluppo dei servizi e della nuova linea di business entertainment, con un’estensione della stagione di eventi all’aperto, programmata da maggio a settembre, a conferma dell’impegno del Gruppo nell’ampliare e diversificare la propria offerta nonché il pino di investimenti sviluppato dalla capogruppo Fondazione. Sulla base di questi elementi, e pur in un contesto macroeconomico incerto, il Gruppo prevede un MOL compreso in un range tra 100 e 110 mln di euro. Rapporti con parti correlate Si rinvia alla lettura della Nota illustrativa. Delibere da assumere Il Comitato Esecutivo sottopone al Consiglio Generale di Fondazione Fiera Milano, per l’approvazione, la Relazione sulla gestione e il Bilancio consolidato dell’esercizio 2024, che chiude con un utile consolidato di K€ 26.518, comprensivo della quota di terzi. PER IL COMITATO ESECUTIVO Il Vice Presidente 205 Introduzione Dichiarazione di sostenibilità Relazione sulla Gestione Bilancio al 31.12.2024 Nota Integrativa Relazione del Collegio dei revisori Relazione della Società di revisione Bilancio consolidato al 31.12.2024 Prospetti contabili consolidati Nota illustrativa Relazione della Società di revisione

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=