Bilancio annuale al 31 dicembre 2024

Tra le sfide segnalate vengono citate anche quelle digitali, e UFI sceglie di focalizzare l’attenzione sull’intelligenza artificiale generativa, ossia l'utilizzo dell'IA per la creazione di nuovi contenuti, come testo, immagini, musica, audio e video: il 92% degli intervistati ritiene che avrà un impatto sul settore fieristico e diversi operatori dichiarano di utilizzarla già per alcune funzioni come vendite, marketing e relazioni con il cliente (54% contro il 37% della rilevazione di gennaio 2024), ricerca e sviluppo (49% contro il 35% dell’anno scorso), la produzione dell’evento (27% contro il 20% del 2024). Anche il settore della meeting industry più in generale si interroga sull’uso dell’intelligenza artificiale: da un’indagine condotta da Global DMC Partners tra i meeting planner17 emerge che il 57% degli intervistati usa l’IA con regolarità, in aumento rispetto al 30% del sondaggio condotto alla fine del 2023. In particolare, l’intelligenza artificiale è utilizzata a supporto della stesura di testi e creazione contenuti, nelle iniziative di marketing e comunicazione e nella fase di selezione della venue. La necessità di una transizione sostenibile e competitiva Cambiamenti climatici: i rischi per i sistemi economici e la risposta dell’Europa Il cambiamento climatico è una delle sfide più urgenti del nostro tempo. In Europa, le temperature medie aumentano rispetto ai livelli preindustriali a un ritmo superiore alla media globale, con un incremento di circa 1,94-1,99°C (vs. 1,11-1,14°C)18, insieme a una maggiore frequenza di eventi climatici estremi come ondate di calore, siccità e inondazioni. I danni sono significativi non solo per l’ambiente, ma anche per l’economia e la società. Solo tra il 2012 e il 2022, gli eventi climatici estremi hanno comportato in Europa perdite economiche per oltre 145 miliardi di euro19, con un aumento di quasi il 2% l'anno nell'ultimo decennio20. Tra il 1980 e il 2023, in EU gli eventi climatici estremi hanno generato perdite economiche stimate pari a €738 miliardi. Le alluvioni sono il fenomeno a maggiore impatto (44%), seguite da tempeste (es. fulmini e grandinate) che incidono per il 29%. Le ondate di calore, responsabili del 19% dei danni economici, hanno causato il 95% dei decessi legati a eventi climatici estremi. Infine, siccità, incendi boschivi e freddo hanno generato l’8% delle perdite totali. 17 Global DMC Partners Q4 2024 Meetings & Events Pulse Survey Report. 18 European Environment Agency, 2024. 19 World Economic Forum, 2022. 20 Eurostat, 2023. Climate-related economic losses by type of event (billion €) 25 20 15 10 5 0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Climatological events Total (30-year moving average) Meteorological events Hydrological events Bilancio Annuale 2024 20

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=