Bilancio annuale al 31 dicembre 2024

Impatti climatici e ambientali Il livello di esposizione ai rischi climatici per gli asset del Gruppo è generalmente basso, ad eccezione di alcuni poli fieristici situati in Cina, come Guangzhou, Dongguan e Shenzhen, riferibili alla partecipata in JV con Deutsche Messe, esposti a precipitazioni estreme e potenziali esondazioni. Le valutazioni effettuate sui danni patrimoniali causati dai rischi climatici hanno confermato un impatto finanziario non rilevante su tutti i siti. Per fronteggiare comunque le ricadute derivanti da eventi del tipo descritto, il Gruppo si è dotato di un framework di Business Continuity Management, comprendente un documento di Crisis Management Plan e una serie di procedure di business continuity che disciplinano le contromisure operative da adottare nel caso di eventi di crisi, compresi quelli relativi alla indisponibilità degli asset. Dal punto di vista manutentivo sono stati effettuati degli interventi sulle strutture espositive, quali rifacimenti delle coperture dei padiglioni fieristici, propedeutici alla installazione dei pannelli fotovoltaici, con miglioramento della tenuta termica e diminuzione delle infiltrazioni d’acqua, rifacimento dei pluviali e delle gronde dei padiglioni e installazione sistema di monitoraggio tramite sensori del comportamento elastico delle strutture in acciaio della vela. Inoltre, il Gruppo dispone di adeguate coperture assicurative di tipo PDBI (Property Damage e Business Interruption) nell’ambito della polizza di Gruppo All Risks Property. Nuovi principi contabili, interpretazioni e modifiche adottati Il Gruppo ha adottato a partire dal 1° gennaio 2024 alcune modifiche ai principi contabili adottati negli esercizi precedenti. Il Gruppo non ha adottato anticipatamente alcun nuovo principio, interpretazione o modifica emesso ma non ancora in vigore. I seguenti nuovi principi e le seguenti modifiche sono efficaci a partire dal 1° gennaio 2024: Classificazione delle passività tra correnti e non correnti - Modifiche allo IAS 1 Nel mese di gennaio 2020 lo IASB ha pubblicato le modifiche allo IAS 1 – Classificazione delle passività tra correnti e non correnti, le quali sono state ulteriormente modificate con le Modifiche - Passività non correnti con covenant che sono state pubblicate nell’ottobre 2022. Le Modifiche richiedono che il diritto di un’entità di differire l’estinzione di una passività per almeno dodici mesi dopo l’esercizio (postergazione) abbia sostanza ed esista alla fine del periodo di bilancio. La classificazione di una passività non è influenzata dalla probabilità che l’entità eserciti il diritto di differirne l’estinzione per almeno dodici mesi dopo l’esercizio. Vanno inoltre fornite determinate informazioni quando viene classificata una passività derivante da un accordo di finanziamento come non corrente e il diritto è subordinato al rispetto da parte dell’entità del covenant entro dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio. A seguito della pandemia da Covid-19, il Board ha posticipato di un anno la data di entrata in vigore delle Modifiche, portandola agli esercizi che iniziano il 1°gennaio 2024 o in data successiva. A seguito della pubblicazione delle Modifiche allo IAS 1 - Classificazione delle passività tra correnti e non correnti, lo IASB ha ulteriormente modificato lo IAS 1 nell’ottobre 2022. Se il diritto di differimento di un’entità è subordinato al rispetto da parte dell’entità di determinate condizioni, tali condizioni influiscono sull’esistenza di tale diritto alla data di chiusura dell’esercizio, qualora l’entità sia tenuta a rispettare la condizione alla data di chiusura dell’esercizio o prima di tale data e non se l’entità sia tenuta a rispettare le condizioni dopo l’esercizio. Le Modifiche chiariscono inoltre il significato di ‘estinzione’ ai fini della classificazione di una passività tra corrente e non corrente. 219 Introduzione Dichiarazione di sostenibilità Relazione sulla Gestione Bilancio al 31.12.2024 Nota Integrativa Relazione del Collegio dei revisori Relazione della Società di revisione Bilancio consolidato al 31.12.2024 Prospetti contabili consolidati Nota illustrativa Relazione della Società di revisione

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=