Mancanza di convertibilità - modifica lo IAS 21 Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere Le modifiche introducono requisiti per stabilire quando una valuta è convertibile in un’altra valuta e quando non lo è. Le modifiche impongono a un’entità di stimare il tasso di cambio a pronti quando determina che una valuta non è convertibile in un’altra valuta. Le modifiche sono applicabili per i periodi di rendicontazione annuale a partire dal 1° gennaio 2025 ed è consentita l’applicazione anticipata. Non si prevede che avranno un impatto significativo sul Gruppo. Forma e contenuto dei prospetti contabili consolidati Relativamente alla forma e al contenuto dei prospetti contabili consolidati il Gruppo ha operato le seguenti scelte: • il prospetto della situazione patrimoniale - finanziaria consolidata viene presentato a sezioni contrapposte con separata indicazione delle attività, passività e patrimonio netto. A loro volta le Attività e le Passività vengono esposte sulla base della loro classificazione in correnti, non correnti e destinate alla vendita; • il Conto economico è classificato in base alla natura dei costi; esso è presentato con due prospetti, il primo (Conto economico) mostra le componenti del risultato dell’esercizio; il secondo (Conto economico complessivo) invece, partendo dal risultato dell’esercizio, contiene le voci di ricavo e di costo che non sono rilevate nell’utile (perdita) del periodo bensì nel patrimonio netto; • il rendiconto finanziario consolidato viene rappresentato secondo il metodo indiretto; • il prospetto delle variazioni di patrimonio netto consolidato viene presentato con evidenza separata del risultato di Conto economico complessivo e delle transazioni poste in essere con i Soci. Area e principi di consolidamento Il presente bilancio consolidato include la Capogruppo Fondazione Fiera Milano, le Società controllate e le imprese a controllo congiunto o sottoposte a influenza notevole. Il bilancio consolidato è redatto sulla base dei bilanci al 31 dicembre 2024 delle società incluse nell’area di consolidamento, predisposti in base ai principi contabili di Gruppo in conformità agli IAS/IFRS. L’elenco delle società incluse nell’area di consolidamento al 31 dicembre 2024 è riportato nell’allegato 1. Imprese controllate In relazione all’area di consolidamento si segnala che le società controllate sono consolidate a partire dalla data in cui il controllo è stato effettivamente trasferito al Gruppo e cessano di essere consolidate alla data in cui il controllo è trasferito a terzi. Il valore di carico delle partecipazioni consolidate viene eliminato contro la corrispondente quota di patrimonio netto alla data di acquisizione, a fronte dell’assunzione delle attività e delle passività risultanti dai rispettivi bilanci secondo il metodo dell’integrazione globale. Per la contabilizzazione delle acquisizioni di controllate viene utilizzato il metodo dell’acquisto così come richiesto dall’IFRS 3 rivisto nel 2008. L’ammontare del capitale e delle riserve delle società controllate corrispondente a partecipazioni di minoranza è iscritto nella voce del patrimonio netto denominata “Capitale e riserve – interessenze di minoranza” e la quota del risultato economico consolidato corrispondente a partecipazioni di minoranza è iscritta nella voce denominata “Risultato netto – interessenze di minoranza”. 221 Introduzione Dichiarazione di sostenibilità Relazione sulla Gestione Bilancio al 31.12.2024 Nota Integrativa Relazione del Collegio dei revisori Relazione della Società di revisione Bilancio consolidato al 31.12.2024 Prospetti contabili consolidati Nota illustrativa Relazione della Società di revisione
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=