Transazioni relative a quote di minoranza Le modifiche nella quota di interessenza di una controllata che non costituiscono una perdita di controllo sono trattate come equity transaction. Pertanto, per acquisti successivi alla presa di controllo l’eventuale differenza positiva o negativa tra il costo di acquisto e la corrispondente quota di patrimonio netto contabile è rilevata direttamente nel patrimonio netto di Gruppo, per cessioni parziali di controllate senza perdita di controllo l’eventuale plusvalenza è contabilizzata direttamente nel patrimonio netto di Gruppo. Nel caso in cui le cessioni parziali di controllate determinino la perdita del controllo, la partecipazione mantenuta è adeguata al relativo fair value e la rivalutazione concorre alla formazione della plusvalenza (minusvalenza) derivante dall’operazione. Criteri di valutazione Immobilizzazioni materiali Immobili, impianti e macchinari Gli immobili, impianti e macchinari sono iscritti in bilancio al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri di diretta imputazione, e rettificati dai rispettivi ammortamenti e dalle perdite di valore accumulate. Le immobilizzazioni materiali sono sistematicamente ammortizzate in ogni periodo a quote costanti, sulla base di aliquote economico-tecniche determinate in relazione alle residue possibilità di utilizzo dei cespiti. I costi di manutenzione che hanno natura ordinaria sono addebitati a Conto economico al momento del loro sostenimento. I costi di sostituzione di componenti identificabili di beni complessi sono imputati all’attivo patrimoniale e ammortizzati lungo la loro vita utile; il valore di iscrizione residuo della componente oggetto di sostituzione è imputato a Conto economico. Le migliorie su beni di terzi sono classificate negli immobili, impianti e macchinari in base alla natura del costo sostenuto; il periodo di ammortamento corrisponde al minore tra la vita utile residua dell’immobilizzazione materiale e la durata residua del contratto di locazione. Le aliquote di ammortamento applicate sono quelle di seguito riportate: Fabbricati 2% - 10% Impianti e macchinari 4,32% - 30% Attrezzature 25% - 40% Mobili e macchine per ufficio 10% - 20% Autovetture 25% Se vi sono indicatori di svalutazione le immobilizzazioni materiali sono assoggettate a una verifica di recuperabilità (impairment test) attraverso il procedimento illustrato nel paragrafo “Perdita di valore delle attività”. Bilancio Annuale 2024 224
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=