Bilancio annuale al 31 dicembre 2024

transazioni per attività simili effettuate nel medesimo settore economico. Il valore d’uso è definito sulla base dell’attualizzazione a un tasso espressivo del costo medio ponderato del capitale di un’impresa con profilo di rischio e di indebitamento omogeneo, dei flussi di cassa attesi dall’utilizzo del bene (o da una aggregazione di beni - le cosiddette cash generating unit) e dalla sua dismissione al termine della sua vita utile. Quando, successivamente, una perdita su un’attività diversa dall’avviamento viene meno o si riduce, il valore contabile dell’attività è incrementato sino alla nuova stima del valore recuperabile e non può eccedere il valore che sarebbe stato determinato se non fosse stata rilevata alcuna perdita per riduzioni di valore. Il ripristino di una perdita di valore è iscritto a Conto economico. Beni in leasing Un contratto è un leasing, o contiene un leasing, se trasferisce la titolarità del diritto di controllare l’utilizzo di uno specifico asset, per un periodo di tempo, stabilito all’origine, in cambio di un corrispettivo pattuito, definendone le condizioni d’uso dello stesso e anche se non esplicitato, il mantenimento della sua efficienza nel tempo. I beni acquisiti tramite contratti di leasing sono iscritti nella voce “Diritti d’uso” per un importo pari al valore della passività finanziaria determinato sulla base del valore attuale dei pagamenti futuri attualizzati utilizzando per ciascun contratto l’incremental borrowing rate. Il debito viene progressivamente ridotto in base al piano di rimborso delle quote capitale incluso nei canoni contrattualmente previsti, la quota interessi viene invece iscritta nel Conto economico e classificata tra gli oneri finanziari. I Right Of Use più significativi che si determinano nel Gruppo Fiera Milano in conseguenza dell’applicazione del principio IFRS 16 non generano flussi di cassa indipendenti e dunque la verifica del loro valore recuperabile viene effettuata esclusivamente nell’ambito delle CGU di appartenenza. Controllo e identificabilità del bene Per stabilire che il bene in oggetto sia in leasing o si tratta di un contratto di servizio si tiene conto di due elementi sostanziali: il controllo e l’identificabilità del bene. Per quanto concerne il controllo questo riguarda la direzione da parte del locatario sull’uso e l’ottenimento di benefici economici derivanti dall’utilizzo del bene, identificato, oggetto del contratto. Per quanto riguarda invece l’identificabilità essa sussiste ogni qualvolta un asset può essere identificato in maniera univoca, a patto che non sia presente un diritto di sostituzione a favore del locatore lungo la durata del contratto, al quale sarebbe consentito continuare ad avere il controllo del bene. Il gruppo in veste di locatario Il Gruppo adotta un unico modello di riconoscimento e misurazione per tutti i leasing, eccetto per i leasing di breve termine ed i leasing di beni di modico valore. Il Gruppo riconosce le passività relative ai pagamenti del leasing e l’attività per diritto d’uso che rappresenta il diritto ad utilizzare il bene sottostante il contratto. i) Attività per diritto d’uso Il Gruppo riconosce le attività per il diritto d’uso alla data di inizio del leasing (cioè la data in cui l’attività sottostante è disponibile per l’uso). Le attività per il diritto d’uso sono misurate al costo, al netto degli ammortamenti accumulati e delle perdite di valore, e rettificati per qualsiasi rimisurazione delle passività Bilancio Annuale 2024 226

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=