Partecipazioni Rientrano nell’ambito di applicazione delle norme sulla classificazione e misurazione del principio IFRS 9 le partecipazioni azionarie escluse le interessenze azionarie in società controllate, collegate e a controllo congiunto e derivati su di esse che rientrino nella definizione di strumenti di capitale dello IAS 32. In tale classe residuale le partecipazioni sono misurate al fair value con impatto a Conto economico. Le partecipazioni in società collegate identificate come joint venture vengono valutate con il metodo del patrimonio netto che prevede la rilevazione in una specifica voce nel prospetto del risultato economico complessivo della quota di pertinenza del Gruppo dei risultati delle società sulle quali viene esercitata una influenza notevole. Crediti I crediti e finanziamenti sono inizialmente iscritti al loro fair value. Successivamente sono valutati al costo ammortizzato sulla base del tasso effettivo di rendimento originario dell’attività finanziaria. I crediti e finanziamenti di breve durata sono contabilizzati al valore nominale poiché il valore attuale non si discosterebbe significativamente. A ogni chiusura di Bilancio, le società appartenenti al Gruppo economico valutano la recuperabilità di tali crediti tenendo conto dei flussi di cassa futuri attesi. Rimanenze Le rimanenze sono valutate al minore tra il costo di acquisto e il valore netto di presunto realizzo. Le rimanenze del Gruppo sono costituite prevalentemente da costi sospesi relativi ad attività di competenza di futuri esercizi, nonché da materiale di consumo. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti comprendono il denaro in cassa, i depositi bancari a vista e gli altri investimenti di tesoreria con scadenza originaria prevista non superiore a tre mesi. La definizione di disponibilità liquide e mezzi equivalenti del rendiconto finanziario consolidato corrisponde a quella dello Stato patrimoniale. Attività e passività destinate alla vendita Includono le attività e le passività (o gruppi di attività e passività in dismissione/discontinued operation) il cui valore contabile sarà recuperato principalmente attraverso la vendita oppure attraverso l’utilizzo continuativo. Perché ciò si verifichi, devono essere rispettate le seguenti condizioni: • le attività (o gruppi in dismissione) devono essere disponibili per la vendita immediata nelle loro condizioni attuali; • la vendita deve essere altamente probabile, ossia la società deve essersi impegnata in un programma per la loro dismissione, devono essere state avviate le attività per individuare un acquirente, e il completamento della vendita dovrebbe essere previsto entro un anno dalla data della classificazione. Le attività destinate alla vendita sono valutate al minore tra il loro valore netto contabile e il relativo fair value al netto dei costi di vendita. 229 Introduzione Dichiarazione di sostenibilità Relazione sulla Gestione Bilancio al 31.12.2024 Nota Integrativa Relazione del Collegio dei revisori Relazione della Società di revisione Bilancio consolidato al 31.12.2024 Prospetti contabili consolidati Nota illustrativa Relazione della Società di revisione
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=