Bilancio annuale al 31 dicembre 2024

Allo stesso modo, il rapporto di Enrico Letta sul futuro del Mercato Unico28 pone l’attenzione sulla necessità da un lato di sostenere e finanziarie la transizione verde e digitale e, dall’altro, di espandere il perimetro Europeo attraverso l’inclusione di nuovi Stati Membri nell’Unione rafforzando i livelli di sicurezza garantiti dalla difesa. Anche alla luce di queste raccomandazioni, nel 2025 la CE ha presentato il Competitiveness Compass29, una roadmap operativa che intende guidare la crescita e la competitività internazionale dell’Europa. La bussola identifica tre aree di intervento: • colmare il divario di innovazione, promuovendo un ambiente favorevole alle start-up e alle scaleup, attraverso una strategia dedicata che faciliti l'adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la robotica; • abilitare decarbonizzazione e competitività, affrontando l’instabilità dei prezzi energetici mediante un Piano d’Azione per l’energia accessibile e implementare un approccio competitivo alla riduzione delle emissioni; • aumentare la sicurezza e ridurre le dipendenze. Per la messa a terra di queste esigenze, la CE propone cinque attività trasversali: (i) semplificazione delle procedure amministrative per le imprese, (ii) riduzione delle barriere nel Mercato Unico, (iii) creazione di un'Unione del Risparmio e degli Investimenti per finanziare la competitività, (iv) promozione delle competenze e dei posti di lavoro di qualità, e (v) introduzione di uno strumento di coordinamento della competitività per allineare le politiche a livello Europeo e nazionale. Questa iniziativa rappresenta il primo passo significativo della Commissione nel mandato 2024-2029, con l'obiettivo di posizionare l'Europa come leader nell'innovazione e nella sostenibilità a livello globale. La relazione tra sostenibilità e competitività si inserisce in un quadro strategico in cui la crescita economica e la transizione si rafforzano reciprocamente, creando opportunità di crescita. L’Unione Europea è leader mondiale nello sviluppo di tecnologie pulite, con una posizione dominante in settori strategici come le turbine eoliche, gli elettrolizzatori e i carburanti a basso contenuto di carbonio. Più di un quarto delle tecnologie pulite e sostenibili a livello globale viene sviluppato in Europa, dimostrando l’elevato potenziale d’innovazione interno30. Tuttavia, affinché la decarbonizzazione non sia solo una necessità per il pianeta ma anche un motore di crescita, è necessario sviluppare un piano che coinvolga sia le industrie energetiche e abilitanti per la transizione, come clean tech e automotive. La capacità di creare una strategia coerente supportata da strumenti finanziari adeguati sarà determinante per trasformare la sostenibilità in un vantaggio economico e industriale31. Senza un sistema finanziario europeo più forte e orientato alla sostenibilità, la transizione rischia di rallentare, compromettendo non solo gli obiettivi climatici, ma anche la competitività di lungo periodo. Per questo motivo, in linea con le raccomandazioni del Report Much more than a Market, la CE intende istituire una Savings and Investment Union che punti a mobilitare risorse per progetti sostenibili e accelerare l’adozione di tecnologie pulite. Inoltre, l’European Competitiveness Fund (ECF) mira a razionalizzare e integrare i programmi a gestione centralizzata – tra cui Horizon Europe, Innovation Fund, InvestEU, EU4health e European Defence Fund – per co-finanziarie i c.d. Important Projects of Common European Interest (IPCEI) e sostenere la leadership tecnologica e industriale dell’UE. A conferma della centralità della Finanza Sostenibile, nel 2025 la European Banking Authority (EBA) si è impegnata nell’integrazione dei rischi ESG nei quadri di riferimento relativi credito, mercato, operazioni e liquidità, con l’obiettivo di rafforzare la solidità del sistema finanziario europeo di fronte alle sfide della transizione32. 28 Much more than a market, 2024. 29 A Competitiveness Compass for the EU, 2025. 30 Ibid. 31 The future of European Competitiveness, 2024. 32 European Banking Authority, 2025. Bilancio Annuale 2024 22

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=