Bilancio annuale al 31 dicembre 2024

Patrimonio immobiliare Il patrimonio immobiliare di FFM ad oggi comprende il quartiere espositivo fieramilano a Rho, a cui si aggiungono le strutture complementari alla sua attività e, a Milano, il centro congressi Allianz MiCo e le Palazzine degli Orafi, attuale sede dell’organizzazione. Quartiere espositivo fieramilano a Rho Nato nel 2005 per rispondere alla forte espansione di fiere e congressi nel territorio, per opera dell’architetto Massimiliano Fuksas, oggi il quartiere di fieramilano è uno dei centri espositivi più avanzati e funzionali a livello internazionale. Sorto sull’area di una ex-raffineria Eni poi bonificata, è un quartiere fieristico di ultima generazione, dotato di padiglioni espositivi flessibili, collegamenti efficienti e spazi pensati per espositori e visitatori. Il quartiere espositivo è costituito da 20 padiglioni disposti sui due lati di un'asse pedonale coperto da una struttura di acciaio e vetro lunga oltre un chilometro chiamata “vela”, oggi simbolo di fieramilano. Fondazione ha contribuito a trasformare l'area in un vero e proprio “parco delle architetture", realizzando funzioni complementari all’attività espositiva, tra cui strutture alberghiere, spazi verdi aperti al pubblico e parcheggi. All'ingresso sud si trovano le due torri che ospitano l’albergo a quattro stelle, progettato da Dominique Perrault, oggi in gestione alla catena NH Hotels. All'ingresso est sorge l’edificio direzionale Torre Orizzontale, oggi sede degli uffici di Fiera Milano Spa, composto da 2 corpi di fabbrica di 13 piani che formano un unico complesso di oltre 50 metri di altezza, dotato di un’elisuperficie circolare. All’interno del polo espositivo si inseriscono numerosi spazi verdi che oggi ospitano oltre 2.000 alberi di alto fusto e migliaia di essenze arbustive. Centro congressi Allianz MiCo Nato dalla riconversione dei padiglioni 5 e 6 del Portello e dalla fusione con la struttura congressuale preesistente, oggi l’Allianz MiCo è uno dei centri congressi più grandi in Europa. Nel 2014, un'area di 65.000 mq è stata ceduta al Comune per l’espansione del parco pubblico di City Life, avviando la riqualificazione del fronte sud dell’Allianz MiCo che si affaccia sull’area delle tre torri di Citylife. A fine 2024, si sono conclusi ulteriori lavori di riconversione a uso congressuale dei Padiglioni 1 e 2 del Portello, con una configurazione degli spazi innovativa e versatile. L’Allianz MiCo si distingue come una delle poche sedi congressuali al mondo ad aver ottenuto la certificazione Healty Venues – conferita alle sedi che offrono servizi per il benessere e la salute dei partecipanti, la promozione di comportamenti salutari e strutture per l'attività fisica. Inoltre, la struttura ha ottenuto la Certificazione LEED Gold – il riconoscimento assegnato agli edifici con forte attenzione all’efficienza energetica e idrica, alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla qualità degli ambienti interni. L’Allianz MiCo, infatti, ha adottato da tempo sistemi di efficientamento energetico come, ad esempio. la climatizzazione attraverso l’impiego del teleriscaldamento, l’illuminazione della “Cometa”, la sua avveniristica copertura, attraverso un impianto a led. Dal 2020, inoltre, il 100% dell’energia elettrica acquistata dall’Allianz MiCo proviene da fonti rinnovabili ed è coperta dai relativi certificati di garanzia di origine. Bilancio Annuale 2024 26

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=