214 mln euro investimenti previsti dal Piano 2025-2027 Piano Triennale 2025-2027 Nel 2024, Fondazione Fiera Milano ha elaborato il nuovo Piano Triennale definendo gli obiettivi strategici da raggiungere nel triennio 2025–202735. Con investimenti pari a 214 milioni di euro, il Piano rinnova il ruolo di Fondazione nella promozione dello sviluppo di Milano e del Paese. FFM intende proseguire il suo impegno come azionista di Fiera Milano, rafforzando la competitività dei quartieri fieristici e congressuali, puntando alla diversificazione del business e agendo come motore di crescita per il territorio. Inoltre, si fa promotrice di iniziative a favore dell’inclusione sociale, della valorizzazione del patrimonio culturale e dello sviluppo delle competenze. Il valore totale degli investimenti del Piano per gli anni 2023-2029 ammonta a 391,9 milioni di euro. La parte più rilevante degli investimenti, pari a 158,8 milioni di euro, è destinata agli interventi di rigenerazione urbana. Tra questi, in particolare: • un edificio polifunzionale che sorgerà nell’area oggi occupata da MiCo Nord, che verrà concesso in locazione a RAI, finanziato da Fondazione con un contributo di 102 milioni di euro; il complesso polifunzionale, che complessivamente sviluppa oltre 55.000 mq di superficie costruita, comprende un fabbricato in linea a destinazione uffici di sei piani prospiciente via Gattamelata e un corpo di fabbrica retrostante destinato agli spazi di produzione radiotelevisiva. L’edificio nel suo insieme è pensato per essere altamente efficiente, sostenibile e dialogante con il contesto urbano circostante. Il corpo di fabbrica ad uso terziario è caratterizzato dalle strutture portanti in legno che in corrispondenza dell’attacco a terra arretrano per creare uno spazio porticato aperto al pubblico, e dalla trasparenza delle facciate, che enfatizza il rapporto tra gli spazi interni e gli esterni. • l’ampliamento di Allianz-MiCo, con la riqualificazione dell'edificio denominato "Timpano" prevista nel 2025, per ospitare gli uffici di Fiera Milano Congressi, a completamento della riqualificazione funzionale dei padiglioni belliniani, volta a riconfigurare un sistema unitario a vocazione congressuale; • una nuova struttura alberghiera in Viale Scarampo di grande impatto architettonico, ideata dall’architetto Michele De Lucchi; la torre di 90 metri si configura come un prisma, rastremato verso l’alto e caratterizzato da una ‘pelle’ vibrante in alluminio e vetro, che ospiterà 173 stanze e un ristorante roof-topa ffacciato sui padiglioni fieristici e su CityLife; 35 Per maggiori approfondimenti si rimanda al Piano Triennale 2025-2027. Bilancio Annuale 2024 30
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=