• una nuova struttura ricettiva a fieramilano, da realizzare nelle ex palazzine del Centro Servizi del quartiere fieristico, che ospitavano gli uffici di Fiera Milano Spa, per un investimento pari a 16,5 milioni di euro. La riconversione degli spazi consentirà di fornire agli utenti di Fiera di un nuovo importante servizio ‘a chilometro zero’ e, al contempo, di valorizzare le strutture congressuali, commerciali e accessorie già presenti. Altri 26 milioni di euro saranno destinati a interventi per la transizione verde e digitale, alla manutenzione straordinaria e al miglioramento delle strutture esistenti. A questi si aggiungono 28 milioni di euro per l’adattamento dei padiglioni 13-15 e 22-24 a Rho e di alcuni spazi di Allianz MiCo, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026. Completano il Piano anche gli investimenti per le iniziative volte a contribuire al benessere della comunità, affrontando le difficoltà sociali, con particolare attenzione alle fasce più deboli – 4,5 milioni destinati nel triennio – e le iniziative volte allo sviluppo delle competenze e alla capitalizzazione del know-how fieristico e congressuale e di valorizzazione del patrimonio culturale. Di seguito una sintesi degli investimenti secondo le direttrici strategiche del Piano Triennale 2025-2027. Azionista propositivo Favorire le condizioni per la competitività di Fiera Milano con investimenti in infrastrutture, transizione digitale e green. La trasformazione dei padiglioni per ospitare le Olimpiadi contribuirà a diversificare il business di Fiera Milano e la riconversione del centro servizi completerà l’offerta di facilities del quartiere con un nuovo albergo. Supportare il soggetto associativo IT-EX per sostenere il sistema fieristico italiano quale asset strategico per lo sviluppo della politica industriale del Paese. Rigenerazione urbana Valorizzare il quartiere fieristico milanese e il suo intorno attraverso la costruzione un polo della comunicazione, della conoscenza e dell’accoglienza, razionalizzando le attività congressuali nei padiglioni del Portello. Cultura e conoscenza Consolidare la produzione di contenuti scientifici, analisi strategiche e previsioni sul settore fieristico, formare talent per il Gruppo e per la filiera in generale, continuando a essere il punto di riferimento culturale del settore. Creare nuove sinergie tra il mondo accademico e imprenditoriale e valorizzare la storia d’impresa attraverso la condivisione del suo patrimonio. Realizzare nuovi spazi espositivi e museali dell’Archivio Storico dove esporre il patrimonio artistico e le nuove strutture per ospitare l’Accademia. Innovazione sociale Contribuire al benessere della comunità restituendo al territorio opportunità per costruire un futuro sostenibile dal punto di vista sociale. Promuovere azioni e progetti che favoriscano l’inclusione e riducano le diseguaglianze, sviluppando modelli di “alleanza” con rappresentanti del territorio più autorevoli, sia pubblici che privati e coinvolgendo le comunità locali. 31 Introduzione Dichiarazione di sostenibilità Relazione sulla Gestione Bilancio al 31.12.2024 Nota Integrativa Relazione del Collegio dei revisori Relazione della Società di revisione Bilancio consolidato al 31.12.2024 Prospetti contabili consolidati Nota illustrativa Relazione della Società di revisione
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=