Lettera agli stakeholder Il 2024 è stato un anno di timida ripresa per l’economia globale, ancora segnata da forti incertezze geopolitiche, crescenti tensioni commerciali internazionali e dal rallentamento economico di alcuni Paesi chiave, in primis Cina e Germania. In Italia, l’andamento economico si è mantenuto in linea con le previsioni, registrando un incremento del PIL pari allo 0,5%, trainato principalmente dalle esportazioni verso i mercati extra-UE. Al contempo, la produzione industriale ha subito una significativa contrazione, pari al 3,4% se confrontata con i valori dell’anno precedente. In questo scenario complesso, la Fondazione guarda al futuro con dinamismo, sostenuta dai risultati positivi ottenuti nel 2024. È stato un anno importante con un utile netto pari a €11,6 milioni, un patrimonio netto di €764,6 milioni e con una crescita significativa dei risultati finanziari. Dal 2019 a oggi, il patrimonio netto è aumentato di oltre 100 milioni di euro, confermando la solidità e la coerenza della nostra visione strategica di lungo periodo, espressione di una gestione sfidante, attenta e responsabile. Il 2024 è stato anche un anno di nuove prospettive, delineate grazie anche alla fiducia dei nostri Stakeholder. Con investimenti pianificati per circa 214 milioni di euro entro il 2027, di cui 70 milioni realizzati nel 2024, la Fondazione intende contribuire allo sviluppo del sistema fieristico e congressuale, nonché al benessere del territorio e della città di Milano. Sono proseguiti, secondo cronoprogramma, i lavori di adeguamento degli spazi di fieramilano e di Allianz MiCo, che ospiteranno alcune gare e il media center dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Questi interventi, oltre a contribuire alla realizzazione di un evento di rilevanza internazionale, pongono le basi per una visione più ampia: creare spazi polifunzionali in grado di accogliere eventi sportivi e di entertainment, offrendo nuove opportunità di sviluppo per il business di Fiera Milano. In parallelo, è proseguito il nostro impegno nella rigenerazione urbana: dalla realizzazione di un complesso immobiliare, in cui Rai allestirà il suo nuovo centro di produzione e gli uffici, alla costruzione di una nuova struttura alberghiera nei pressi di Allianz MiCo. Contribuire allo sviluppo del territorio, significa anche investire sul futuro dei suoi protagonisti: per questo, continuiamo a rafforzare il nostro impegno nella formazione dei giovani talenti attraverso programmi come il Master MEED e il PROGEA, pensati per far crescere competenze di eccellenza nei settori fieristico e congressuale. Bilancio Annuale 2024 2
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=