[GOV-2] Informazioni fornite agli organi di amministrazione, direzione e controllo dell’impresa e questioni di sostenibilità da questi affrontate Nel corso dell’anno, il Comitato Esecutivo, il Consiglio Generale e il Gruppo di Lavoro Sostenibilità ricevono aggiornamenti periodici sull’avanzamento delle iniziative implementate. In queste occasioni e durante l’approvazione dei documenti di rendicontazione, il Comitato Esecutivo valuta l’efficacia degli interventi realizzati in virtù degli impatti, dei rischi e delle opportunità individuati nell’ambito dell’analisi di Doppia Rilevanza. [GOV-3] Integrazione delle prestazioni di sostenibilità nei sistemi di incentivazione Al 2024, Fondazione Fiera Milano non ha integrato i criteri di sostenibilità all’interno dei sistemi di incentivazione del personale e degli organi di amministrazione, direzione e controllo, dal momento che non è ancora stato definito un Piano con obiettivi connessi ai temi materiali. [GOV-4] Dichiarazione sul dovere di diligenza Fondazione promuove comportamenti etici lungo la propria catena di fornitura e nei rapporti con i partner commerciali. Attraverso un Piano di audit annuale, Fondazione svolge verifiche a campione per valutare il rispetto delle procedure interne e la conformità rispetto ai principi etici e alle normative vigenti. Per maggiori informazioni: G1-2. [GOV-5] Gestione del rischio e controlli interni sulla rendicontazione di sostenibilità La rendicontazione annuale dei risultati ambientali, sociali e di governance è coordinata dal Gruppo di Lavoro Sostenibilità che, all’inizio di ogni ciclo, avvia la raccolta dei dati qualitativi e quantitativi necessari alla sua predisposizione, coinvolgendo le diverse aree aziendali. Attraverso i Data Owner di riferimento, ciascuna funzione è responsabile della raccolta, monitoraggio, verifica e validazione delle informazioni, utilizzando template uniformi che ne garantiscono accuratezza e coerenza. Una volta aggregati e validati, i dati confluiscono nel Bilancio Annuale, sottoposto all’approvazione del Comitato Esecutivo e del Consiglio Generale. Per assicurare una corretta aggregazione delle informazioni, FFM si avvale del supporto di consulenti esterni indipendenti. Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità [IRO-1] Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti Fondazione ha svolto un’analisi di Doppia Rilevanza in linea con quanto previsto dal nuovo European Sustainability Reporting Standards (ESRS). L’esercizio si è basato sui risultati dell’analisi di materialità d’impatto condotta nel 2023 secondo le indicazioni del GRI Standard 2021, a sua volta arricchita dal confronto con alcuni stakeholder chiave intervistati per testarne e validarne i contenuti. Il nuovo Standard ESRS richiede alle imprese di individuare i temi di sostenibilità più rilevanti lungo la propria catena del valore e, per garantire maggiore comparabilità e fruibilità delle informazioni, prevede che le organizzazioni partano da un elenco predefinito di temi ambientali, sociali e di governance – agnostici a livello di settore – per identificare quelli più pertinenti alla propria realtà. 43 Introduzione Dichiarazione di sostenibilità Relazione sulla Gestione Bilancio al 31.12.2024 Nota Integrativa Relazione del Collegio dei revisori Relazione della Società di revisione Bilancio consolidato al 31.12.2024 Prospetti contabili consolidati Nota illustrativa Relazione della Società di revisione
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=