FFM ha identificato gli aspetti di sostenibilità più significativi su cui concentrare l’attività di rendicontazione applicando le due dimensioni di analisi richieste dalla metodologia. • Rilevanza d’impatto (inside-out), che misura gli effetti positivi e negativi, attuali e potenziali, che FFM genera su ambiente e società. • Rilevanza finanziaria (outside-in), che comprende i rischi e le opportunità, presenti o futuri, derivanti dal contesto esterno e con possibili implicazioni economico-finanziarie. Nell’identificare i temi rilevanti, FFM ha tenuto conto del contesto in cui opera, dei trend di sostenibilità più rilevanti, nonché della tipologia di attività svolte e delle diverse aspettative degli stakeholder. Questo processo è stato ulteriormente arricchito da un’analisi di benchmark volta a identificare i temi prioritari per realtà analoghe a Fondazione e al proprio modello organizzativo. Identificati i temi rilevanti, grazie al confronto diretto con le funzioni aziendali e all’analisi della documentazione interna disponibile e di pubblicazioni di settore, sono stati individuati gli impatti, i rischi e le opportunità (IRO) pertinenti. A ciascuno è stato assegnato un punteggio quali-quantitativo seguendo la metodologia fornita negli ESRS 1 (Doppia Rilevanza), con l’assegnazione di un razionale per ciascun IRO. Le scale di valutazione valutano i seguenti aspetti con un punteggio da 1 a 5. • Significatività degli impatti negativi e positivi: • attuali negativi, valutati in base alla gravità (entità, portata e irrimediabilità); • attuali positivi, considerati sulla base di entità e portata; • potenziali negativi, analizzati considerando la gravità (entità, portata e irrimediabilità) moltiplicata per la probabilità di accadimento; • potenziali positivi, valutati in base a entità e portata moltiplicate per la probabilità di accadimento. • Magnitudo dei rischi e delle opportunità: determinata considerando l’effetto finanziario moltiplicato per la probabilità di accadimento. [SBM-3] Impatti, rischi e opportunità rilevanti e la loro interazione con la strategia e il modello aziendale L’analisi di Doppia Rilevanza ESRS ha portato all’individuazione di 7 temi e 19 sotto-temi chiave che orientano la rendicontazione di sostenibilità. Tema ESRS IRO Descrizione Catena del valore Orizzonte temporale AMBIENTE E1 – Cambiamenti climatici Adattamento ai cambiamenti climatici Rischio climatico fisico Costi dovuti a danni infrastrutturali e al danneggiamento degli spazi di FFM, a causa dell’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi climatici estremi Operazioni proprie Medio periodo (1-5 anni) Mitigazione ai cambiamenti climatici Impatto negativo attuale Aumento delle emissioni di gas serra generate dalla produzione di materiali edilizi, attività logistiche, di trasporto e di cantiere e dall’organizzazione di fiere e congressi Tutta la catena del valore Lungo periodo (>5 anni) Rischio climatico di transizione Danni reputazionali e perdita di attrattività tra potenziali partner (Istituti finanziari e Istituzioni) a causa di mancati investimenti per l’implementazione di piani di mitigazione Operazioni proprie e a valle Medio periodo (1-5 anni) Bilancio Annuale 2024 44
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=