Bilancio annuale al 31 dicembre 2024

Informazioni ambientali Informativa a norma dell’Art.8 del Regolamento UE 2020/852 Nell’ambito della Strategia Europea per finanziare la transizione sostenibile, nel 2020 la Commissione Europea ha adottato il Regolamento (EU) 2020/852 che disciplina la Tassonomia Europea, un sistema di classificazione unico a livello internazionale per identificare le attività economiche sostenibili. Questo strumento mira a fornire a imprese, investitori e policymaker informazioni trasparenti, uniformi e comparabili, sulla base di criteri comuni per identificare il contributo alla transizione degli investimenti. La sua elaborazione coinvolge e ha coinvolto un Gruppo di Lavoro Tecnico ad-hoc e numerosi stakeholder e Istituzioni, per creare un sistema condiviso e dinamico. L’obiettivo della Tassonomia è supportare le imprese nel loro percorso di transizione riducendo il rischio di greenwashing e supportando gli Investitori ad indirizzare i capitali verso attività sostenibili. Il Regolamento identifica una lista di attività economiche che possono contribuire al raggiungimento di sei obiettivi ambientali. • Mitigazione dei cambiamenti climatici (CCM). • Adattamento ai cambiamenti climatici (CCA). • Uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine (WTR). • Transizione verso un’economia circolare (CE). • Prevenzione e controllo dell’inquinamento (PPC). • Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi (BIO). Le attività economiche esercitate da un’impresa per essere considerate ecosostenibili - oltre ad essere ricomprese tra quelle elencate dalla Tassonomia, e quindi definite ammissibili - devono essere anche allineate. Secondo il Regolamento, un’attività è allineata se: • rispetta i criteri tecnici che stabiliscono le condizioni per cui un’attività contribuisce in modo sostanziale al raggiungimento di almeno uno dei sei obiettivi ambientali; • non arreca alcun danno significativo (“Do No Significant Harm”, DNSH) agli altri cinque obiettivi; • rispetta una serie di garanzie minime di salvaguardia sociale, intese come quelle politiche che garantiscono il rispetto dei principi internazionali in materia di tutela dei diritti umani e del lavoro, anticorruzione, fair competition e fiscalità. Come previsto dal Regolamento, la CE è chiamata ad adottare una serie di Atti Delegati che integrano e sviluppano il quadro normativo. Ad oggi, la Tassonomia elenca 156 attività economiche per 9 settori principali, selezionate prioritizzando quelle dotate del maggiore potenziale di impatto positivo e per i quali è stato possibile sviluppare criteri tecnici chiari e misurabili. • Climate Delegated Act (2021/2139), che integra il Regolamento 2020/852 definendo i criteri tecnici che consentono di determinare a quali condizioni un’attività economica contribuisce in modo sostanziale alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici. • Complementary Climate Delegated Act (2022/1214), modifica il Climate Delegated Act, per quanto riguarda le attività economiche in alcuni settori energetici e modifica il Regolamento delegato 2021/2178 per quanto riguarda la comunicazione al pubblico di informazioni specifiche relative a tali attività economiche. • Delegated Regulation (2023/2485), modifica il Climate Delegated Act definendo ulteriori criteri di vaglio tecnico e attività supplementari che consentono di determinare a quali condizioni si possa 49 Introduzione Dichiarazione di sostenibilità Relazione sulla Gestione Bilancio al 31.12.2024 Nota Integrativa Relazione del Collegio dei revisori Relazione della Società di revisione Bilancio consolidato al 31.12.2024 Prospetti contabili consolidati Nota illustrativa Relazione della Società di revisione

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=