Bilancio annuale al 31 dicembre 2024

considerare che talune attività economiche contribuiscono in modo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici o all’adattamento ai cambiamenti climatici. • Environmental Delegated Act (2023/2486), che integra il regolamento (UE) 2020/852 fissando i criteri di vaglio tecnico che consentono di determinare a quali condizioni si possa considerare che un’attività economica contribuisce in modo sostanziale all’uso sostenibile e alla protezione delle acque e delle risorse marine, alla transizione verso un’economia circolare, alla prevenzione e alla riduzione dell’inquinamento o alla protezione e al ripristino della biodiversità e degli ecosistemi e che modifica il regolamento delegato (UE) 2021/2178 per quanto riguarda la comunicazione al pubblico di informazioni specifiche relative a tali attività economiche. • Il Disclosure Delegated Act (2021/2178) specifica la metodologia, il contenuto e le informazioni che le imprese non finanziarie e finanziarie devono divulgare riguardo la quota delle loro attività economiche e di investimento ammissibili e allineate alla Tassonomia. Per l’anno di rendicontazione 2024, il Disclosure Delegated Act richiede alle imprese non finanziarie di calcolare la quota percentuale di fatturato, spese in conto capitale (CapEx) e spese operative (OpEx) riconducibili alle attività che contribuiscono agli obiettivi individuati dalla Tassonomia. L’applicazione del Regolamento Tassonomia alle attività di Fondazione Fiera Milano Fondazione accoglie con favore l’introduzione della Tassonomia e, nonostante non rientri nell’obbligatorietà, ha deciso di applicare il Regolamento su base volontaria. A tal fine, il Gruppo di Lavoro Sostenibilità ha mappato le attività elencate negli Atti Delegati riconducibili alle attività svolte da FFM e, quindi, ammissibili. Sono state individuate 6 attività ammissibili per 4 settori: “Energia”, “Trasporti”, “Edilizia e attività immobiliari” e “Arte, spettacoli e tempo libero”. A seguito della individuazione delle attività ammissibili, sono stati coinvolti simultaneamente i referenti delle strutture tecniche - al fine di verificare l’allineamento ai criteri tecnici – e i referenti della struttura Amministrazione Finanza e Controllo per l’estrazione dei KPI economici richiesti. Verifica dei criteri tecnici di contributo sostanziale e di non arrecare danno (DNSH) Per ciascuna attività ammissibile è stato verificato il rispetto dei criteri tecnici per il contributo sostanziale al raggiungimento degli obiettivi di Mitigazione e Adattamenti ai Cambiamenti Climatici. Per ogni attività ammissibile che soddisfa i criteri per il contributo sostanziale, sono stati verificati i requisiti tecnici e normativi per assicurare che l’attività non arrechi un danno significativo agli altri obiettivi del Regolamento. L’analisi ha previsto la verifica sia di criteri specifici, che impongono verifiche tecniche o normative ad-hoc per ciascuna attività e obiettivo, sia di criteri generali, che rimandano al rispetto di normative europee o nazionali o allo svolgimento di attività di verifica su questioni ambientali. Bilancio Annuale 2024 50

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=