Bilancio annuale al 31 dicembre 2024

ESRS E1 – Cambiamenti climatici Strategia [E1-1] Piano di transizione per la mitigazione dei cambiamenti climatici Fondazione Fiera Milano monitora e rendiconta le emissioni dirette e indirette generate dalle proprie attività, nonché dalla costruzione e gestione del patrimonio immobiliare (Scope 1 e 2). Nei prossimi anni Fondazione intende completare il calcolo delle emissioni indirette lungo la catena del valore (Scope 3) e definire un Piano di decarbonizzazione. A tal proposito, in virtù del Piano Triennale 2025-2027, FFM si impegna a ridurre le emissioni con la costruzione di asset immobiliari a ridotto impatto ambientale, interventi di efficientamento e la produzione di energia da fonti rinnovabili. [SBM-3] Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale Nell’ambito dell’analisi di Doppia Rilevanza, Fondazione ha individuato e classificato i rischi climatici distinguendoli tra rischi fisici e di transizione. In particolare: • i rischi fisici sono legati agli effetti diretti del cambiamento climatico, all’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi climatici estremi, che potrebbero causare danni infrastrutturali e danneggiamenti agli spazi gestiti, generando potenziali costi significativi per il loro ripristino; • i rischi di transizione derivano dal passaggio verso un modello economico a basse emissioni e dalla mancata adozione di adeguati piani di mitigazione che potrebbe ridurre l’attrattività di Fondazione nei confronti di partner istituzionali e finanziari. Inoltre, la dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili, la limitata efficienza delle infrastrutture e la volatilità dei prezzi dell’energia possono generare un aumento dei costi operativi. In futuro, Fondazione intende avviare un processo ad-hoc volto a identificare, misurare e affrontare i rischi fisici e di transizione più significativi. Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità [E1-2] Politiche relative alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento agli stessi Per la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico, nonché per la riduzione dei consumi energetici, Fondazione mantiene come riferimento le linee di sviluppo definite nell’ambito del Piano Triennale 2025-2027. Per maggiori informazioni: Il Piano Triennale 2025-2027. [E1-3] Azioni e risorse relative alle politiche in materia di cambiamenti climatici Efficientamento energetico a fieramilano Nel 2024 si è conclusa l’installazione dell’impianto fotovoltaico realizzato da FairRenew, la joint venture tra FFM e A2A Rinnovabili, sulle coperture dei padiglioni espositivi di fieramilano, dei parcheggi multipiano PM1 e PM2 e dei magazzini di Fiera. Si tratta del più grande e potente impianto fotovoltaico su tetto mai realizzato in Italia, uno dei maggiori progetti rooftop in Europa e il più esteso mai applicato a un complesso fieristico. Con una potenza installata di 18 MWp, l’impianto permetterà a Fondazione 61 Introduzione Dichiarazione di sostenibilità Relazione sulla Gestione Bilancio al 31.12.2024 Nota Integrativa Relazione del Collegio dei revisori Relazione della Società di revisione Bilancio consolidato al 31.12.2024 Prospetti contabili consolidati Nota illustrativa Relazione della Società di revisione

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=