di stipulare Power Purchase Agreement (PPA) per la fornitura di energia elettrica a lungo termine. Il sistema fotovoltaico ha una produzione attesa di 21,6 GWh all’anno, pari al consumo energetico di circa 7.800 famiglie, e contribuirà a ridurre le emissioni di CO₂ di oltre 9.800 tonnellate all’anno rispetto alla media delle emissioni annuali. L’energia prodotta coprirà parte del fabbisogno del quartiere fieristico, mentre l’energia in eccesso sarà immessa in rete. Per ridurre ulteriormente i consumi energetici, dal 2019 le strutture di fieramilano sono collegate al termovalorizzatore Silla 2 di Milano Figino. Grazie all’uso di assorbitori di nuova generazione, che trasformano l’acqua calda in aria fredda, il sistema copre il 99% del fabbisogno di riscaldamento, riducendo i consumi per la climatizzazione, azzerando le emissioni dirette da gas metano e generando un risparmio annuo di circa 200 mila euro. Gli interventi all’Allianz MiCo Dal 2020, il centro congressi Allianz MiCo impiega energia elettrica proveniente al 100% da fonti rinnovabili e certificata con Garanzia di Origine (G.O.). In linea con questo approccio, anche il nuovo Hotel Scarampo è stato progettato per rispettare elevati standard di efficienza energetica. La produzione dei fluidi termovettori sarà affidata a pompe di calore acqua/acqua, alimentate da un impianto geotermico composto da 5 pozzi di emungimento e 5 di resa. Inoltre, l’Hotel sarà collegato alla rete di teleriscaldamento cittadino, alimentata dal termovalorizzatore Silla 2 di Milano Figino. Tutti gli impianti saranno gestiti tramite un sistema di supervisione BMS avanzato, progettato per ottimizzare i consumi senza compromettere il comfort abitativo. Il progetto prevede anche l’installazione di un impianto fotovoltaico da circa 240 kWp, distribuito su più campi con diverse esposizioni, per massimizzare la produzione di energia da fonti rinnovabili. Nel 2024, nell’ambito della ridefinizione del masterplan del centro congressi MiCo, è stato realizzato un nuovo edificio per ospitare le centrali tecnologiche del quartiere. Collegate alla rete di teleriscaldamento, le nuove centrali producono i fluidi necessari per i sistemi di riscaldamento e raffrescamento. Per migliorare ulteriormente l’efficienza, tutte le elettropompe e i circolatori installati sono dotati di inverter di nuova generazione, con una riduzione dei consumi energetici fino all’80% rispetto ai modelli tradizionali. È stato inoltre implementato un Building Management System (BMS), un sistema informatizzato che controlla, monitora e ottimizza gli impianti del quartiere, contenendone il dispendio energetico. Durante l’anno, sono stati ristrutturati e riqualificati anche i padiglioni 1-2 e 3-4. Tutte le Unità di Trattamento Aria (UTA) sono state sostituite e, negli uffici e nelle nuove sale meeting, sono stati installati sistemi a espansione diretta con recupero di calore ad alta efficienza e motori inverter a basso consumo. Grazie a questi interventi, le prestazioni energetiche dei tre padiglioni sono migliorate, passando dalla classe “C” alla classe “A1”. 21,6 GWh produzione complessiva attesa dal nuovo impianto fotovoltaico 99% del fabbisogno di riscaldamento di fieramilano coperto dal termovalorizzatore Silla 2 Bilancio Annuale 2024 62
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=