A partire da un’analisi di clima aziendale svolta nel 2023, FFM ha misurato nel 2024 il livello di soddisfazione, coinvolgimento e senso di appartenenza dei propri collaboratori. Il processo ha previsto interviste ai responsabili di area, un focus group composto da 8 partecipanti selezionati equilibrando ruoli, genere ed età, e la distribuzione di un questionario anonimo online rivolto a tutta la popolazione. I risultati dell’indagine hanno orientato lo sviluppo di un percorso di formazione condotto da Enrico Bertolino. Per ulteriori informazioni: S1-4. [S1-3] Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori propri di sollevare preoccupazioni Fondazione mette a disposizione di tutti i suoi dipendenti un modulo online, accessibile attraverso la pagina “Contatti” del sito internet, che consente loro di segnalare eventuali criticità o avanzare richieste. Inoltre, il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo consente di inviare segnalazioni riservate direttamente all’Organismo di Vigilanza. Questi strumenti permettono di intervenire tempestivamente per mitigare possibili impatti negativi. Per maggiori informazioni: ESRS G1-1. [S1-4] Interventi su impatti rilevanti per la forza lavoro propria e approcci per la mitigazione dei rischi rilevanti e il perseguimento di opportunità rilevanti in relazione alla forza lavoro propria, nonché efficacia di tali azioni Welfare e benessere della forza lavoro Nel 2024, Fondazione Fiera Milano ha confermato i servizi di welfare attivi a favore dei dipendenti. Rinnovato all’inizio del 2022, il Contratto Integrativo Aziendale (CIA) offre condizioni favorevoli per il personale, integrando quanto previsto dal contratto nazionale con iniziative pensate per migliorare il benessere dei dipendenti e delle loro famiglie. Tra le iniziative previste dal CIA, Fondazione include: • flessibilità oraria; • fino a 8 ore all’anno per accompagnare i figli minorenni a visite mediche; • copertura sanitaria per dipendenti e familiari con rimborso delle spese mediche e ospedaliere; • nuovo importo destinato al welfare; • revisione del sistema di calcolo del premio di risultato una tantum. Il sistema di welfare beneficia delle agevolazioni (previste dall’art.51, comma 2 e seguenti) del T.U.I.R. e stabilisce che il valore erogato non concorre a formare la base imponibile IRPEF e quella contributiva, tanto per l’azienda quanto per i lavoratori. Anche nel 2024, ogni dipendente con qualifica di impiegato ha potuto beneficiare di 1.000 euro netti da utilizzare per l’acquisto di beni e servizi usufruibili tramite una piattaforma online. Inoltre, su base volontaria è stato possibile destinare il premio di risultato annuale alla stessa piattaforma di welfare. A seguito di quanto deliberato nel 2023, grazie all’iniziativa Be-Well Christmas, nel 2024 è stato possibile erogare un ulteriore contributo di 1.000 euro per ciascun dipendente, con l’obiettivo di compensare l’impatto dell’inflazione. L’iniziativa e la conseguente erogazione del contributo sono stati riconfermati anche per il 2025. Inoltre, a ogni dipendente con qualifica di impiegato è stato riconosciuto un importo di €2.000 in qualità di una tantum e un aumento della RAL del 5% come incremento a fronte dell’innalzamento dell’inflazione. Equilibrio tra vita professionale e vita privata Con l’iniziativa Light Friday, Fondazione intende offrire migliore equilibrio tra vita privata e lavorativa. Il progetto consente ai dipendenti di concludere i venerdì con mezza giornata lavorativa di anticipo, a fronte di un ingresso mezz’ora prima negli altri giorni della settimana, senza modifiche alla retribuzione o all’orario di lavoro complessivo. L’iniziativa è accompagnata da una maggiore flessibilità nelle timbrature: per tutti i dipendenti sono previste solo le timbrature di entrata e uscita, eliminando quella della pausa pranzo, mentre per i quadri è richiesta esclusivamente la timbratura di ingresso. Bilancio Annuale 2024 66
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=