Formazione e sviluppo delle competenze Sulla base dei risultati emersi dall’analisi di clima, nel 2024 Fondazione Fiera Milano ha avviato un progetto di comunicazione e formazione interna, rivolto a tutto il personale e realizzato in collaborazione con Sviluppo Comunicazione Spettacolo, diretto da Enrico Bertolino. L’iniziativa ha proposto un percorso formativo dedicato allo sviluppo delle soft skills, con l’obiettivo di migliorare la comunicazione interna e rafforzare l’engagement aziendale. Nel corso dei tre incontri previsti, sono stati affrontati diversi temi, arricchiti dalla partecipazione di ospiti di rilievo: • l’importanza del lavoro di squadra e della cooperazione, con Frate Marcello Longhi, Presidente di Opera San Francesco; • la leadership gentile e l’uso dell’empatia nella guida di un team, con Guido Stratta, Direttore Risorse Umane di Enel e fondatore dell’Accademia della Gentilezza; • come mantenere alto l’engagement e migliorare la comunicazione interna, a cura di Andrea Beretta, Partner di Newton Spa; • la motivazione nello sport come ispirazione per la motivazione aziendale, con l’intervento “Spirito del terzo portiere” di Paolo Orlandoni, ex portiere dell’Inter e attuale preparatore dei portieri del Sassuolo. Il terzo incontro ha incluso anche un laboratorio di gruppo dedicato alla generazione di idee per valorizzare e comunicare l’identità di Fondazione Fiera Milano verso diversi pubblici. I feedback raccolti al termine del percorso hanno evidenziato un alto livello di partecipazione e apprezzamento, confermando il valore degli interventi dei relatori e l’efficacia dell’iniziativa nel rafforzare il clima aziendale. Nel 2024, Fondazione ha organizzato anche un corso di formazione sulla digitalizzazione, articolato in 3 sessioni da circa 15 partecipanti ciascuna, per una durata complessiva di 4 ore. Il corso è stato sviluppato a seguito di una mappatura dei processi attivi nelle aree aziendali, che ha portato alla ristrutturazione e digitalizzazione degli archivi, semplificando le attività quotidiane e favorendo la transizione al digitale. Per facilitare l’adozione dei nuovi strumenti di lavoro, sono stati individuati referenti digitali in ciascuna area, incaricati di supportare i colleghi, raccogliere criticità e collaborare con l’area ICT per la loro risoluzione. Salute e sicurezza Fondazione riconosce l’importanza di promuovere una cultura del lavoro attenta alla salute e alla sicurezza dei propri dipendenti. Nel 2024 sono state dedicate 41 ore di formazione generale e specifica per i neoassunti, ai quali sono stati consegnati i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). I percorsi formativi hanno incluso anche moduli di aggiornamento per addetti antincendio, primo soccorso e utilizzo del defibrillatore (DAE). Durante l’anno è stato aggiornato il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) per la Palazzina degli Orafi e per le sedi dell’Accademia e dell’Archivio Storico. Il DVR analizza i principali rischi legati alle attività operative di FFM, tra cui esposizione a campi elettromagnetici, stress lavoro-correlato, rischi per le lavoratrici in gravidanza e 41 ore di formazione dedicate ai neoassunti 67 Introduzione Dichiarazione di sostenibilità Relazione sulla Gestione Bilancio al 31.12.2024 Nota Integrativa Relazione del Collegio dei revisori Relazione della Società di revisione Bilancio consolidato al 31.12.2024 Prospetti contabili consolidati Nota illustrativa Relazione della Società di revisione
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=