ESRS S2 – Lavoratori nella catena del valore Strategia [SBM-3] Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale Gli impatti e i rischi più rilevanti per i lavoratori lungo la catena del valore riguardano la salute e sicurezza nell’ambito della costruzione, ristrutturazione e manutenzione degli asset immobiliari. L’analisi di Doppia Rilevanza ha messo in luce l’importanza di garantire condizioni di lavoro dignitose, strumenti adeguati per la sicurezza sul luogo di lavoro e il riconoscimento di una retribuzione equa. Inoltre, è emersa l’importanza di assicurare stabilità occupazionale, assicurando l’assenza di contratti precari o a termine e favorendo la promozione di percorsi di formazione, aggiornamento e riqualificazione per i lavoratori delle imprese fornitrici e appaltatrici. Per maggiori informazioni: ESRS 2 SBM-3. Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità [S2-1] Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valore Procedura per la gestione della sicurezza nei contratti di appalto Attraverso la Procedura, Fondazione definisce l’organizzazione e le attività necessarie per adempiere agli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) in presenza, anche temporanea, di lavoratori di aziende esterne. La Procedura prevede la nomina di un Responsabile dei Lavori, incaricato di verificare l’idoneità tecnico-professionale delle imprese e dei lavoratori autonomi, controllare la presenza del Piano di Sicurezza e del Fascicolo dell’Opera, garantire la formazione di Dirigenti e Preposti. Prima della selezione dell’impresa affidataria e della stipula del contratto, FFM verifica il possesso dei requisiti dell’appaltatore. Inoltre, il contratto deve includere una clausola che obblighi l’appaltatore a effettuare, prima dell’avvio dei lavori, un sopralluogo congiunto con Fondazione, volto allo scambio di informazioni sui rischi e alla valutazione diretta delle eventuali interferenze operative. Procedura contratti di lavoro subordinato e autonomo La Procedura ha l’obiettivo di definire e disciplinare i contratti relativi a nuove assunzioni di personale dipendente, tirocini, somministrazione di lavoro e tutte le forme di collaborazione autonoma. Ad ogni nuovo contratto, è richiesta la sottoscrizione di una dichiarazione di ricevuta della documentazione afferente a Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, Codice Etico e Manuale delle procedure. [S2-2] Processi di coinvolgimento dei lavoratori nella catena del valore in merito agli impatti Coerentemente con le linee di sviluppo del Piano Triennale 2025-2027, nei prossimi anni Fondazione Fiera Milano intende lavorare all’attivazione di processi strutturati per il coinvolgimento dei lavoratori lungo la catena del valore. Ad oggi, non sono state implementate azioni specifiche sul tema. Per ulteriori informazioni: ESRS 2 SBM-2. [S2-3] Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori nella catena del valore di esprimere preoccupazioni Fondazione mette a disposizione dei lavoratori lungo la catena del valore un modulo online, accessibile attraverso la pagina “Contatti” del sito internet, che consente di segnalare eventuali criticità e preoccupazioni. Inoltre, il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo consente di Bilancio Annuale 2024 72
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=