Bilancio annuale al 31 dicembre 2024

inviare segnalazioni riservate direttamente all’Organismo di Vigilanza. Questi strumenti permettono di individuare tempestivamente problematiche e mitigare possibili rischi o impatti negativi, garantendo la totale riservatezza dei segnalanti. Per maggiori informazioni: ESRS G1-1. [S2-4] Interventi su impatti rilevanti per i lavoratori nella catena del valore e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il conseguimento di opportunità rilevanti per i lavoratori nella catena del valore, nonché efficacia di tali azioni Sistema premiante per la sicurezza nei cantieri Nel 2024, FFM ha introdotto un sistema di incentivazione legato al rispetto e al miglioramento delle condizioni di sicurezza nei cantieri. A questo proposito, è stata inserita una clausola contrattuale che, al termine delle attività in cantiere, prevede l’erogazione di premi, tra loro cumulabili, alle imprese. I bonus sono riconosciuti al raggiungimento di specifici requisiti, tra cui: assenza di infortuni, assenza di Ordini di Servizio per inadempienze in materia di salute e sicurezza e un rapporto inferiore a uno tra sopralluoghi degli enti competenti e contestazioni o sanzioni ricevute. Piattaforma digitale in collaborazione con il Politecnico di Milano Durante l’anno, FFM ha avviato una collaborazione con il Politecnico di Milano finalizzata allo sviluppo di strategie per la prevenzione dei rischi nei cantieri. Il progetto prevede l’implementazione di una piattaforma digitale – attualmente in fase di personalizzazione – per la gestione della documentazione sulla sicurezza e il monitoraggio degli accessi ai cantieri. Parallelamente, sono stati avviati test sperimentali sull’impiego di dispositivi uomo-macchina applicati a escavatori e mezzi di demolizione, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza operativa e ridurre il rischio di incidenti. Garanzia di salari adeguati tra i fornitori Dal 2023, Fondazione adotta un processo di verifica, supportato da apposite garanzie, per assicurare che le remunerazioni dei fornitori che forniscono beni e servizi rispettino la nuova norma deontologica sull’equo compenso (Legge 49/2023). La normativa intende garantire che la retribuzione sia adeguata rispetto alla quantità, qualità, contenuto e complessità del lavoro svolto. Attività di audit Per garantire l’efficacia del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi, nel 2024 Fondazione ha pianificato diverse attività di audit per verificare il rispetto dei requisiti previsti nella Procedura Albo Fornitori e nella Procedura per la gestione della sicurezza nei contratti di appalto. Quest’ultima, in particolare, ha previsto un’analisi documentale e interviste con i principali responsabili del processo, tra cui il Responsabile dell’Area Tecnica e i referenti per la salute e sicurezza nei cantieri. Dall’attività di audit è emersa l’opportunità di ottimizzare la gestione dei solleciti tramite la piattaforma digitale attualmente in uso, che consente di archiviare, monitorare e condividere i documenti richiesti dal D.Lgs. 81/08, favorendo la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti nella gestione della sicurezza in cantiere. Metriche e obiettivi [S2-5] Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti Per incentivare comportamenti sicuri e virtuosi nei cantieri, Fondazione sta valutando l’introduzione, entro il 2025, di un sistema di premi destinato alle maestranze delle imprese appaltatrici. L’iniziativa punta a valorizzare i lavoratori che rispettano le norme di sicurezza e contribuiscono attivamente al miglioramento delle condizioni operative nei cantieri. I comportamenti virtuosi, tra cui l’uso corretto dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), il rispetto delle procedure e la partecipazione attiva alla formazione sulla sicurezza, saranno registrati in un apposito registro dei comportamenti, aggiornato sulla base delle ispezioni svolte dall’ente valutatore, il Politecnico di Milano. Sarà quest’ultimo a proporre alla Direzione Tecnica di quartiere l’assegnazione del premio ai lavoratori più meritevoli. 73 Introduzione Dichiarazione di sostenibilità Relazione sulla Gestione Bilancio al 31.12.2024 Nota Integrativa Relazione del Collegio dei revisori Relazione della Società di revisione Bilancio consolidato al 31.12.2024 Prospetti contabili consolidati Nota illustrativa Relazione della Società di revisione

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=