ESRS S3 – Comunità interessate Strategia [SBM-3] Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale L’analisi di Doppia Rilevanza ha messo in evidenza il contributo positivo che le diverse attività di Fondazione generano sul territorio in cui opera. In particolare, gli interventi edilizi e urbanistici orientati alla rigenerazione urbana favoriscono lo sviluppo socio-economico locale e contribuiscono alla valorizzazione del patrimonio immobiliare di proprietà e delle aree circostanti. FFM promuove la diffusione di conoscenze e competenze che possono accrescere la competitività del settore fieristicocongressuale, con ricadute positive sul posizionamento di Fondazione. Inoltre, l’analisi ha messo in luce il valore delle iniziative realizzate in collaborazione con il Terzo Settore, a sostegno delle fasce più vulnerabili della popolazione. Per ulteriori informazioni: ESRS 2 SBM-3. Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità [S3-1] Politiche relative alle comunità interessate Per la gestione degli impatti su territorio e comunità, Fondazione mantiene come riferimento gli impegni definiti nell’ambito del proprio Statuto. Inoltre, FFM ha definito procedure per garantire il corretto svolgimento delle attività connesse ad Accademia Fiera Milano, all’Archivio Storico, nonché alle sponsorizzazioni e alle liberalità. Procedura per le sponsorizzazioni e le erogazioni liberali La Procedura disciplina la gestione delle sponsorizzazioni e delle erogazioni liberali a favore di soggetti terzi, in coerenza con gli indirizzi strategici di FFM. Sponsorizzazioni e liberalità sono destinate a enti, associazioni e fondazioni che dimostrino qualità e affidabilità, previa verifica dell’onorabilità dei beneficiari secondo quanto previsto dalla Procedura Albo Fornitori. Le sponsorizzazioni sono orientate a iniziative che promuovono l’interscambio culturale, scientifico, formativo, sociale e fieristico. Le erogazioni liberali sostengono progettualità meritevoli dal punto di vista dello sviluppo sociale, sportivo, scientifico, culturale, economico e ambientale coerenti con i valori e i principi di Fondazione Fiera. Le richieste devono essere indirizzate al Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne e Istituzionali, incaricato di verificarne la conformità e di sottoporle successivamente all’approvazione del Comitato Sponsorizzazioni ed Erogazioni Liberali (COSEL). Procedura per la selezione degli studenti, l’attivazione degli stage, l’assegnazione delle borse di studio e la selezione e valutazione dei docenti di Accademia La Procedura definisce criteri e modalità per la selezione degli studenti ammessi ai corsi di Accademia Fiera Milano, regola l’attivazione degli stage extracurricolari, nonché l’assegnazione delle borse di studio — in base al merito o alla situazione economica — e la selezione del corpo docente. La funzione responsabile dei corsi gestisce la raccolta e la verifica delle domande di ammissione. Tutti i candidati vengono convocati per le selezioni, al termine delle quali viene stilata una graduatoria con l’esito. Per il corso Progea, Accademia assegna ogni anno borse di studio per merito e situazione economica, in base al budget a disposizione. La pianificazione didattica annuale è affidata all’Area Studi e Sviluppo e al Responsabile di Accademia, che aggiornano i contenuti dei corsi in linea con l’evoluzione del settore. I piani didattici costituiscono la base per la selezione del corpo docente, effettuata dalla Commissione Docenti, composta dal Presidente di FFM, dal Direttore dell’Area Studi e Sviluppo e dal Responsabile di Accademia. Concluso il percorso formativo, il responsabile contatta le aziende della banca dati di Bilancio Annuale 2024 74
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=