Accademia per proporre i candidati agli stage extracurricolari, assegnandoli in base alla valutazione delle competenze tecniche e trasversali emerse durante colloqui, osservazioni in aula e analisi dei progetti. [S3-2] Processi di coinvolgimento delle comunità interessate in merito agli impatti Coerentemente con le linee di sviluppo del Piano Triennale 20252027, nei prossimi anni Fondazione Fiera Milano intende lavorare all’attivazione di processi strutturati per il coinvolgimento delle comunità interessate. Ad oggi, non sono state implementate azioni specifiche sul tema. Per ulteriori informazioni: ESRS 2 SBM-2. [S3-3] Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono alle comunità interessate di esprimere preoccupazioni Fondazione mette a disposizione di tutti i suoi portatori di interesse un modulo online, accessibile attraverso la pagina “Contatti” del sito internet, che consente loro di segnalare eventuali criticità o avanzare richieste. Inoltre, il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo consente di inviare segnalazioni riservate direttamente all’Organismo di Vigilanza. Questi strumenti permettono di intervenire tempestivamente per mitigare possibili impatti negativi. Per maggiori informazioni: ESRS G1-1. [S3-4] Interventi su impatti rilevanti sulle comunità interessate e approcci per gestire i rischi rilevanti e conseguire opportunità rilevanti per le comunità interessate, nonché efficacia di tali azioni Rigenerazione urbana sostenibile Attraverso la valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare, Fondazione contribuisce alla competitività e attrattività di Milano a livello nazionale e internazionale. Gli interventi si concentrano sia sugli asset di proprietà – tra cui fieramilano e Allianz Mico – che nelle aree circostanti, dove Fondazione promuove progetti di rigenerazione urbana per lo sviluppo di una città più verde, vivibile e moderna. Nel 2020, il Comune di Milano ha approvato la riqualificazione del quartiere fieristico cittadino, prevedendo l’integrazione delle funzioni già presenti con le trasformazioni in corso delle aree del quartiere fieristico storico. Il progetto prevede la realizzazione di nuove funzioni compatibili, tra cui il nuovo edificio polifunzionale in locazione a RAI, una struttura ricettiva a supporto del centro congressi, un complesso plurifunzionale nell’area attualmente occupata dall’edificio dell’Accademia/Archivio storico di Fondazione Fiera, percorsi ciclopedonali e aree pubbliche, in un’ottica di sempre maggiore integrazione tra funzioni e spazi privati e pubblici. A ottobre 2024, FFM ha consegnato a RAI il progetto definitivo del nuovo immobile, approvato successivamente dal Comune di Milano per l’ottenimento del permesso a costruire. A seguito dell’approvazione, sono state avviate le attività di progettazione esecutiva del nuovo complesso che ospiterà uffici, studi di produzione 56.000 mq superficie per le nuove funzioni tra il Portello e l'Allianz MiCo 75 Introduzione Dichiarazione di sostenibilità Relazione sulla Gestione Bilancio al 31.12.2024 Nota Integrativa Relazione del Collegio dei revisori Relazione della Società di revisione Bilancio consolidato al 31.12.2024 Prospetti contabili consolidati Nota illustrativa Relazione della Società di revisione
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=