Bilancio annuale al 31 dicembre 2024

e spazi accessori per un totale di 55.000 mq, sostituendo le attuali sedi di Via Mecenate e Corso Sempione. L’intervento consentirà di intervenire nella riqualificazione degli spazi pubblici di via Gattamelata e Colleoni e di connetterli, attraverso percorsi ciclabili e piazze pedonali, con le aree pubbliche del parco di CityLife. Nell’ambito della realizzazione del nuovo centro di produzione, Fondazione ha ricevuto dal Comune di Milano l’incarico, come realizzazione di opere a scomputo, di riqualificazione delle aree di Piazza Gramsci e di Piazza Gino Valle. Le procedure di gara hanno portato all’individuazione delle imprese responsabili dello sviluppo del progetto esecutivo e della realizzazione delle opere. Inoltre, nel 2024 FFM ha indetto la gara d’appalto per la realizzazione del parco giochi di via Achille Papa, commissionata dall’Amministrazione comunale. Il parco contribuirà a completare la rete di percorsi ciclopedonali che collega il parco di Citylife con piazza Gino Valle, il parco del Portello, il Monte Stella e i parchi di cintura milanesi. Il progetto prevede lo sviluppo di spazi gioco e la sistemazione di aree verdi per una superficie di oltre 11.000 mq, per un investimento complessivo di circa 650.000 euro. Durante l’anno sono proseguiti i lavori per la realizzazione dell’Hotel Scarampo. Una volta consegnato il progetto esecutivo a firma dell’architetto Michele De Lucchi a gennaio 2024, che prevede la realizzazione di 173 camere e suite, Fondazione ha selezionato il General Contractor e avviato i lavori con le opere di contenimento e la realizzazione dei pali di fondazione. Il completamento dei lavori è previsto per novembre 2026. Il progetto prevede l’apertura ad uso pubblico degli spazi a terra, in coordinamento ed estensione di quanto già realizzato da BFF in occasione della realizzazione del proprio headquarter, nell’area adiacente l’hotel. A seguito del trasferimento degli uffici di Fiera Milano Spa dalla sede di Rho, FFM ha avviato un progetto di riqualificazione per la realizzazione di una nuova struttura ricettiva economy e midscale da 265 camere. Dopo l’avviso pubblico per raccogliere manifestazioni di interesse, sono state avviate le gare per selezionare la società di progettazione e l’impresa di riqualificazione delle facciate. Contributo al Brand Milano Nel proprio percorso di sviluppo urbano, economico e sociale, Milano intende affermarsi come città modello per innovazione e sostenibilità. Fondazione Fiera contribuisce alla definizione del posizionamento della città di Milano, in Italia e all’estero, non solo attraverso la valorizzazione urbana, ma anche attraverso attività di sostegno che accompagnano la città in questo cambiamento. Al servizio delle Olimpiadi Invernali 2026 Nel 2024, Fondazione ha proseguito il proprio impegno a contribuire alla realizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026. Fondazione metterà a disposizione i propri spazi per ospitare le competizioni di hockey su ghiaccio e pattinaggio veloce investendo 25 milioni di euro per adeguare le strutture fieristiche di fieramilano e del centro congressi Allianz MiCo. 25 mlm euro l’investimento sostenuto integralmente da FFM per ospitare le Olimpiadi Bilancio Annuale 2024 76

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=