Bilancio annuale al 31 dicembre 2024

Nell’anno è proseguita la trasformazione dei padiglioni 13 e 15 di fieramilano in un unico spazio da 35.000 mq destinato alla pista di pattinaggio veloce. Una volta completate le opere strutturali, Fondazione Milano Cortina si occuperà dell’allestimento delle infrastrutture per le competizioni, tra cui una pista da 400 metri, tribune per circa 6.500 posti, una pista di allenamento e spogliatoi. Il secondo intervento interessa l’adeguamento dei padiglioni 22 e 24, destinati alle gare di hockey su ghiaccio, ove Fondazione Milano Cortina allestirà un campo regolamentare, tribune per circa 5.000 spettatori, aree per atleti, spazi tecnici e una pista per il riscaldamento. Gli spazi di Allianz MiCo, sui quali sono in corso gli interventi di adattamento, ospiteranno il Main Media Center. Al termine delle Olimpiadi Invernali, questi interventi costituiranno un importante lascito per il territorio: i padiglioni 13 e 15 potranno ospitare anche grandi eventi, congressi, concerti e competizioni sportive, aumentando la competitività internazionale della città e del quartiere fieristico. Si stima che l’investimento genererà un giro d’affari superiore a 40 milioni di euro e oltre 15 milioni di valore aggiunto per il PIL locale. A lungo termine, la spesa dei visitatori per eventi post-Olimpici potrà generare un indotto medio annuo di circa 42,6 milioni di euro. Per una Milano competitiva e sostenibile Attraverso l’associazione a Yes Milano Convention Bureau, FFM contribuisce alla promozione del turismo d’affari e del settore MICE (Meetings Incentives Conferences Exhibitions). L’obiettivo di Yes Milano è facilitare sinergie tra gli attori del sistema congressuale e promuovere conferenze ed eventi nel territorio, consolidando l’immagine della città come destinazione di turismo consapevole in grado di attrarre visitatori con un elevato potere d’acquisto. Grazie all’attività di Yes Milano Convention Bureau, nel 2024 Milano ha confermato il proprio ruolo di destinazione di livello mondiale, registrando un aumento degli arrivi turistici del 6,9% rispetto al 2023. Oltre al turismo, Milano ha rafforzato la capacità di attrarre investimenti strategici, supportando 619 aziende in settori chiave come Life Sciences, Fintech, ICT e DeepTech. Milano ha così consolidato il proprio ruolo di hub globale per l’istruzione, il lavoro e l’innovazione. Nel 2024, grazie ai 18 progetti realizzati da Milano & Partners - l’agenzia ufficiale della città di Milano, creata dal Comune e dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi per rendere la Città internazionalmente attrattiva - è stato possibile generare 162 nuovi posti di lavoro e 29 milioni di euro di investimenti di capitale. Inoltre, le campagne promozionali e le attività realizzate nel corso dell’anno hanno riscosso grande attenzione e apprezzamento a livello internazionale, raggiungendo circa 500 milioni di visualizzazioni e 3,4 milioni di visitatori unici sul sito internet di Yes Milano, grazie al coinvolgimento di 60 talenti locali. Anche Yes Milano Welcome Desk, il servizio dedicato ai nuovi residenti internazionali, ha registrato risultati significativi con 4.250 partecipanti ai Welcome Days organizzati – un incremento del 35,5% rispetto all’anno precedente – e oltre 2.300 studenti universitari che hanno ricevuto supporto per ambientarsi a Milano. Grazie al supporto di Milano&Partners, a ottobre 2024, gli spazi di fieramilano hanno ospitato la Convention on Pharmaceutical +6,9% l’aumento di visitatori a Milano nel 2024 rispetto al 2023 77 Introduzione Dichiarazione di sostenibilità Relazione sulla Gestione Bilancio al 31.12.2024 Nota Integrativa Relazione del Collegio dei revisori Relazione della Società di revisione Bilancio consolidato al 31.12.2024 Prospetti contabili consolidati Nota illustrativa Relazione della Società di revisione

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=