Bilancio annuale al 31 dicembre 2024

Ingredients (CPHI), il principale evento internazionale del settore farmaceutico, che ha richiamato oltre 60.000 partecipanti da tutto il mondo. In qualità di City Partner, durante l’evento, Yes Milano ha potuto presentare l’ecosistema cittadino all’interno di uno stand dedicato. Inoltre, per l’occasione, presso gli spazi del MIND – Milano Innovation District – Yes Milano ha promosso l’evento collaterale “Milano: A Pharma & Innovation Powerhouse”. L’incontro ha riunito dirigenti, ricercatori e innovatori di alto livello per discutere il ruolo strategico di Milano nel settore farmaceutico. Il successo della manifestazione è stato sostenuto anche dal coinvolgimento di oltre 80 opinion leader dell’ecosistema scientifico e tecnologico, protagonisti di un ricco programma di eventi sia all’interno che all’esterno del quartiere fieristico. MIND – Milano Innovation District In qualità di azionista di Principia (denominata Arexpo Spa fino al 1 luglio 2025), Fondazione Fiera Milano partecipa allo sviluppo del Milano Innovation District (MIND), uno dei maggiori distretti di rigenerazione pubblico-privata in Italia. MIND si estende su una superficie di 1 milione di metri quadrati e oggi ospita ospedali clinici, centri di ricerca, sedi aziendali, incubatori nel settore delle Scienze della Vita e presto il nuovo Campus Scientifico dell’Università degli Studi di Milano. Il distretto si colloca accanto al quartiere di fieramilano, una posizione che nel tempo potrà favorire sinergie ad elevato valore aggiunto per entrambi i distretti. MIND sarà un distretto urbano a emissioni zero, certificato secondo gli standard della certificazione LEED Cities and Communities Gold e capace di ospitare più di 60.000 persone al giorno entro il 2032. Nel 2024, il distretto ha accolto tre eventi di rilievo, con una media di 10.000 visite al giorno: la MIND Innovation Week, festival dedicato all’innovazione; il MIND FEST, in occasione della Milano Fashion Week e focalizzato su creatività, sostenibilità e nuove tecnologie; il World Manufacturing Forum 2024, dodicesima edizione del forum internazionale sulle sfide del settore manifatturiero. Attualmente nel comparto West Gate sono in corso i lavori di costruzione degli edifici Horizon e Zenith, la cui conclusione è prevista per il 2025 e che ospiteranno le sedi di importanti aziende come ABB, E.ON e Confidi Systema. Accademia e cultura fieristica Fondazione si fa custode di un vasto patrimonio di conoscenze legate al mondo fieristico e congressuale. In quest’ottica nasce Accademia Fiera Milano, dedicata allo sviluppo delle competenze attraverso programmi di formazione specialistica per il settore. Dalla sua nascita, l’Accademia Fiera Milano ha contribuito alla formazione di 1.089 professionisti, tra cui 539 giovani – con un’età media di 23 anni - 54 dei quali solo nel 2024, tra questi 18 dal Master Progea, 27 dal Master MEED e 9 attraverso il programma InFieraWeStand. Di questi, il 46% ha trovato impiego nel settore degli eventi e dei congressi, il 33% in ambito fieristico e il 7% nell’exhibit ed event design, mentre il restante 14% si è inserito in altri ambiti professionali. Attraverso i propri corsi, l’Accademia offre agli studenti un approccio all’apprendimento completo che integra lezioni in aula con esperienze pratiche al quartiere di fieramilano e Allianz MiCo. Inoltre, l’Accademia – accreditata presso la Regione Lombardia e certificata per la qualità dalla norma ISO 9001 – offre agli studenti l’opportunità 10.000 visite giornaliere nel 2024 durante 3 grandi eventi 1.089 i professionisti formati da Accademia Fiera Milano, di cui 54 nel 2024 Bilancio Annuale 2024 78

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=