Bilancio annuale al 31 dicembre 2024

di interagire con docenti qualificati e professionisti del settore, oltre ad accedere al Centro Studi e all’Archivio Storico di Fondazione. Progea, per il futuro degli eventi Nel 2024 è stata avviata la diciottesima edizione di Progea, il Master post-laurea di primo livello, realizzato con l’Università degli Studi di Milano, che ha l’obiettivo di formare figure professionali – come l’Exhibition e l’Event Manager – capaci di ideare, progettare e organizzare eventi individuali e collettivi complessi. L’edizione conclusa a maggio 2024 ha previsto 500 ore di formazione tra lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, suddiviso in cinque moduli dedicati a temi chiave per il settore: marketing & comunicazione, concept & brand, visual & allestimenti, organizzazione & management, personal branding. Al termine del Master, sono stati attivati stage curriculari di almeno 250 ore per ciascuno studente e, in linea con l’anno precedente, è stato registrato un indice occupazionale del 90%. Per l’edizione 2024-2025 è stato confermato il piano formativo dell’anno accademico precedente, arricchito dalle testimonianze di Alumni attivi nel settore e da un programma di visite didattiche. Al termine delle selezioni, sono state assegnate 2 borse di studio a copertura totale ai primi due candidati in graduatoria. Il corso conta attualmente 18 studenti provenienti da tutta Italia, laureati in discipline come Scienze della Comunicazione, Scienze del Turismo, Lingue, Economia, Giurisprudenza e Design. MEED, progettare gli spazi del domani Nel 2024 si è svolta la seconda edizione del Master universitario di primo livello in Event and Exhibition Design (MEED), realizzato con la Scuola Politecnica di Design (SPD) e l’Università IULM. Il percorso, interdisciplinare e interamente in lingua inglese, nasce per rispondere all’evoluzione del settore eventi, formando professionisti capaci di integrare competenze di progettazione e design con comunicazione e project management. Il programma comprende moduli come Exhibition and Event System, Design Thinking, Exhibition and Event Management, Exhibition Design ed Event Design. La seconda edizione ha coinvolto 27 studenti provenienti da Italia, Francia, Spagna, Polonia, Bulgaria, Russia, Turchia, Messico, Colombia, Repubblica Dominicana e India, a riprova del profilo internazionale del programma. Il corso prevede un impegno complessivo di 1.500 ore, suddivise in 600 ore di lezione, 300 di stage e 600 di studio individuale. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di svolgere tirocini presso aziende di allestimento, studi di design e organizzatori di fiere ed eventi, sia in Italia che all’estero. I risultati dell’edizione precedente confermano il successo del programma: il 21% degli alumni lavora oggi all’interno del Gruppo Fiera Milano, mentre il 49% proviene da Paesi esteri. Nel 2024, grazie alla partnership con la Teesside University nel Regno Unito, la terza edizione, che ha preso il via nel 2025, è stata riconosciuta come Master of Arts biennale. InFieraWeStand Nel 2024, Accademia ha avviato “InFieraWeStand”, progetto che punta a formare profili tecnico-operativi da inserire nella filiera degli 400 ore di formazione previste da InFieraWeStand, tra lezioni teoriche e training on the job 79 Introduzione Dichiarazione di sostenibilità Relazione sulla Gestione Bilancio al 31.12.2024 Nota Integrativa Relazione del Collegio dei revisori Relazione della Società di revisione Bilancio consolidato al 31.12.2024 Prospetti contabili consolidati Nota illustrativa Relazione della Società di revisione

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=