Bilancio annuale al 31 dicembre 2024

allestimenti per fiere, congressi, eventi, concerti e manifestazioni artistiche. Realizzata in collaborazione con Adecco, Fiera Milano e Nolostand, l’iniziativa offre un percorso formativo mirato allo sviluppo di competenze tecniche nel montaggio e smontaggio di stand, nell’illuminotecnica, nonché nell’installazione e manutenzione degli impianti elettrici e nella progettazione esecutiva. Avviato per rispondere all’esigenza della filiera di integrare giovani under 30 e tutelare un know-how sempre più a rischio a causa dell’elevato tasso di turnover, il progetto è partito a giugno 2024 con il coinvolgimento di 9 studenti – assunti con contratto di apprendistato professionalizzante in somministrazione da Adecco – e 5 aziende partner. Il programma prevede 400 ore di formazione, tra lezioni teoriche e training on the job, distribuite nell’arco di 18 mesi. Scuola dei mestieri Nel 2024, è proseguito il progetto “Scuola dei Mestieri”, nato in collaborazione con l'HR di Fiera Milano per valorizzare le competenze chiave dei professionisti del Gruppo Fiera Milano. Inizialmente focalizzato sulla trasmissione intergenerazionale delle conoscenze, il progetto si è evoluto in un programma formativo pensato per fornire ai dipendenti in ingresso le competenze necessarie per comprendere il settore e orientarsi con consapevolezza nel contesto fieristico e congressuale. UFI HR Working Group Nel 2024, Accademia Fiera Milano ha mantenuto la vicepresidenza dell’HR Working Group di UFI, l’associazione mondiale delle fiere che riunisce i responsabili delle risorse umane. Durante l’anno, l’HR Working Group ha istituito un premio per valorizzare le best practice nella gestione delle risorse umane, assegnato a IMPACT Exhibition Management (Thailandia) per le sue iniziative di coinvolgimento dei dipendenti e per la promozione di una cultura aziendale orientata al cambiamento e all’innovazione. Inoltre, l’HR Working Group ha avviato una collaborazione con il Sustainability Working Group di UFI per sviluppare best practice sui temi della Diversità e dell’Inclusione nel contesto fieristico. Tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale Fondazione sostiene il mondo dell’arte e il patrimonio storico della Fiera di Milano, per garantire continuità e trasmetterne valori e visione alle future generazioni. Promuovere i beni artistici e culturali che costituiscono l’identità di Milano è essenziale per preservarne la memoria e supportarne lo sviluppo. Arte e cultura urbana Dal 2012 ad oggi Fondazione Fiera Milano ha costruito una collezione di circa 140 opere d’arte moderna e contemporanea, tra sculture fotografie e dipinti, oggi conservate nella Palazzina degli Orafi. Grazie del Fondo Acquisizioni destinato a Miart – la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea – la raccolta si arricchisce ogni anno di nuovi lavori. Con un investimento complessivo di 1,4 milioni di euro, nel 2024 sono state acquistate 15 nuove opere per un valore superiore a 100 mila euro. La Collezione si distingue per la vitalità formale e concettuale dei linguaggi artistici rappresentati, frutto di un racconto corale e autorevole. Fin dagli esordi, il processo di selezione si è contraddistinto per lungimiranza e attenzione, inserendosi in una pratica di collezionismo attento e responsabile. > 100 mila euro l’investimento sostenuto nel 2024 per l’acquisto di 15 nuove opere Bilancio Annuale 2024 80

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=