ora accessibili per attività di comunicazione, progettazione creativa e gestione interna. Nel corso dell’anno, sono stati aggiunti e indicizzati 3.000 nuovi contenuti, portando il totale delle risorse archiviate a 16.000. Con Prospettiva Archivi, è proseguito l’impegno nella valorizzazione degli archivi fotografici italiani. L’iniziativa, nata per salvaguardare e digitalizzare i fondi di importanti fotografi italiani, ha dato via a una piattaforma che oggi raccoglie 38 mila immagini consultabili gratuitamente online. Nel 2024, è continuata la collaborazione con l’Archivio Giovanni Gastel, che ha portato alla digitalizzazione e pubblicazione di circa 9.000 immagini del celebre fotografo milanese, selezionate tra campagne pubblicitarie, progetti editoriali e ricerche artistiche. Durante l’anno, l’Archivio ha promosso la mostra fotografica “La Moda italiana nella Fotografia d’Archivio”, un viaggio visivo attraverso un secolo di moda italiana, raccontata tramite gli scatti di Franco Bottino, Giovanni Gastel e materiali storici provenienti dall’Archivio. Allestita a CityLife in occasione della Milano Fashion Week, l’esposizione si è articolata in 10 isole tematiche, offrendo una panoramica sull’evoluzione dello stile italiano dal 1946 ai primi anni 2000. Ogni sezione era arricchita da QR Code che rimandavano al portale Prospettiva Archivi, per contenuti di approfondimento. Nel 2024, l’Archivio ha organizzato e preso parte a numerosi eventi, coinvolgendo 231 partecipanti tra pubblico e studenti universitari, in occasione di iniziative come Museocity, la Giornata Nazionale del Made in Italy e ApritiModa. È proseguita anche l’iniziativa “Passeggiate Urbane – dalla Campionaria a CityLife, a…”, un ciclo di visite guidate al quartiere CityLife con il curatore dell’Archivio, alla scoperta della storia dell’ex quartiere espositivo e delle nuove realizzazioni, con accesso a zone solitamente riservate come l’Allianz MiCo. In occasione di Bookcity 2024, l’Archivio ha presentato il testo “Inseguendo piazze d’armi, fiere e palazzetti. Un racconto urbano inaspettato”, firmato dallo scrittore Gianni Biondillo e dedicato alla memoria delle architetture sportive milanesi. L’evento, ospitato all’ADI Design Museum, ha visto la partecipazione dell’autore, del curatore dell’Archivio e del campione di ciclismo Francesco Moser, che ha esposto la celebre bicicletta con cui nel 1984 stabilì il record dell’ora a Città del Messico. Fra le altre iniziative per la valorizzazione storica e artistica realizzate nel 2024, si segnalano: • realizzazione e pubblicazione di 3 mostre digitali, disponibili sul portale dell’Archivio e sulla pagina Google Arts & Culture; • partecipazione alla realizzazione di 15 mostre e percorsi museali; • partecipazione a 14 pubblicazioni cartacee o digitali; • 6 partecipazioni del curatore dell’Archivio con docenze e testimonianza in convegni/congressi o giornate di formazione in ambito accademico. Fondazione aderisce e supporta: • Museimpresa – Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa che, dal 2001, sostiene e mette in contatto imprese che considerano la cultura come un valore aggiunto; • Portale archivi d’impresa, area all’interno del Sistema Archivistico Nazionale (SAN), ideata e promossa dalla Direzione Generale per gli Archivi (DGA), nato per preservare gli archivi storici delle imprese pubbliche e private italiane; • Rete Fotografia, associazione che fornisce un ambiente di scambio e di formazione per le realtà che lavorano nel campo della fotografia; • ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana che promuove l’importanza culturale degli archivi, incoraggiando la collaborazione tra gli esperti e gli appassionati di archivistica e preservando e valorizzando il patrimonio archivistico. In particolare, Fondazione ha deciso di aderire al GIAI, ovvero il Gruppo Italiano Archivisti d’Impresa, fondato nel 2014. Sostegno al territorio e coesione sociale L’innovazione sociale è possibile grazie alla promozione dell’uguaglianza e dell’integrazione, leve essenziali di sviluppo per i territori. Fondazione sostiene iniziative a forte impatto, facendo sistema con enti e istituzioni locali, attraverso un consolidato modello di venture philantropy. Bilancio Annuale 2024 82
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=