Bilancio annuale al 31 dicembre 2024

Di seguito si riportano le realtà sostenute nel 2024: Ambito di intervento Realtà sostenute Sociale Associazione Caf Onlus, Associazione Luisa Bernardi, Associazione Maredolce Onlus, ATIR – Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca, FAM – Fondazione Asilo Mariuccia, Associazione Don Carlo Gnocchi onlus, Fondazione Dynamo Camp, Fondazione l’Albero della Vita, Fondazione Progetto ARCA, Fondazione R. MCDonald, Fondazione T.O.G., Gruppo Cronisti Lombardi, La Stella di Lorenzo, LILT – LEGA Italiana per la Lotta contro i Tumori, Policlinico di Milano, Progetto ITACA Milano, VIDAS Cultura AC Advocacy & Comm., AIMPES, Associazione Casa Testori, Associazione Culturale La Cappella Musicale, Associazione Stampa Estera, BBS – Lombard, ELEV8 B.V. – Women in Exhibition Int, Fondazione Ansaldo, Fondazione Bookcity, Fondazione I Pomeriggi Musicali, Fondazione Sant’Ambrogio per la Cultura Cristiana, Fondazione teatro Civico di Rho, Il Sole 24 Ore Spa, Ludwig – Officina Mare Culturale Urbano, MAM, MOD – Milano on Design, Officina del Sole, Sport Network (Il Giornale), Volandia, ANPI – Comitato Provinciale di Milano, Associazione Amici Del Rusconi, Guardia di Finanza, Associazione Culturale Compagnia Carnevale APS, MAM, Spazio Teatro N o’hma Formazione Adecco, EFIM – Ente Fiera Italiane Macchine, FLA – Federlegno Arredo Eventi Spa, Bilingual, Fondazione Arti e Mestieri Accademia Teatro alla Scala, Fondazione La Gregoriana, Università di Milano – Scuola di Giornalismo Walter Tobagi Sport AQUAS, ASD Rugby Milano Supporto a minori, giovani adulti e famiglie Durante l’anno, Fondazione ha dedicato particolare attenzione alle iniziative per il contrasto alla povertà culturale e sociale dei minori che vivono nel territorio milanese e lombardo. Ha sostenuto 12 progetti in ambito sociale, educativo - formativo e sportivo, per un valore di 230 mila euro, nel 2024 che hanno visto il coinvolgimento di oltre 1.570 tra minori e giovani adulti. Tra le iniziative si segnalano i progetti di Fondazione T.O.G. e Fondazione Dynamo Camp che hanno fornito attività gratuite di assistenza fisioterapica, psicologica e terapie ricreative a 125 minori affetti da patologie gravi o croniche e disturbi cognitivi e del neurosviluppo, offrendo al contempo sostegno alle famiglie impegnate nell’assistenza quotidiana. Fondazione Albero della Vita si è occupata di un progetto dedicato all’aiuto a 100 minori – tra i 6 e 14 anni - della periferia milanese, provenienti da famiglie in povertà assoluta con difficoltà di inclusione sociale, coinvolgendoli in attività educative per contrastare l’abbandono scolastico, tramite percorsi integrativi specialistici per colmare il gap formativo culturale. È stato inoltre organizzato un summer camp grazie all’impegno di ASD Rugby Milano per offrire a oltre minori in età scolare un luogo sicuro dove praticare attività sportiva e apprendere i valori intrinsechi dello sport. Attraverso il supporto alla raccolta fondi organizzata da Vidas, sono state garantite 260 giornate di cura presso la Casa Sollievo Bimbi, l’hospice pediatrico dedicato all’accoglienza e all’assistenza di minori affetti da patologie terminali. Nel 2024, Fondazione ha offerto sostegno anche alle donne vittime di violenza e ai loro bambini, attraverso il progetto “Cascina Ri-Nascita” di SVS Donna Aiuta Donna che prevede la ristrutturazione di Cascina Carpana entro il 2026, un luogo di accoglienza dove avviare un percorso di consapevolezza, autonomia e reinserimento sociale, per ricostruire fiducia in sé stesse e negli altri. Infine, con il progetto 1.570 minori sostenuti provenienti da famiglie in povertà assoluta e affetti da patologie gravi o croniche Bilancio Annuale 2024 84

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=