Bilancio annuale al 31 dicembre 2024

[S4-3] Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai consumatori e agli utilizzatori finali di esprimere preoccupazioni Fondazione mette a disposizione degli utilizzatori finali un modulo online, accessibile attraverso la pagina “Contatti” del sito internet, che consente loro di segnalare eventuali criticità o avanzare richieste. Questo strumento permette di intervenire tempestivamente per mitigare possibili impatti negativi. Per maggiori informazioni: ESRS G1-1. [S4-4] Interventi su impatti rilevanti per i consumatori e gli utilizzatori finali e approcci per la mitigazione dei rischi rilevanti e il conseguimento di opportunità rilevanti in relazione ai consumatori e agli utilizzatori finali, nonché efficacia di tali azioni Una fiera digitale: cogliere le opportunità della digitalizzazione Il Piano Triennale 2025-2027 prevede investimenti pari a €11,8 milioni a ulteriore supporto della transizione digitale, destinati al potenziamento tecnologico dei quartieri espositivi e congressuali. Dal 2021 Fondazione è coinvolta nello sviluppo del Digital Transformation District, un quartiere dotato di un’infrastruttura tecnologica avanzata, pensata per migliorare l’esperienza di espositori e visitatori, oltre a favorire l’offerta di servizi digitali innovativi. Per migliorare la fruibilità degli spazi espositivi, sono stati inseriti totem interattivi che guidano il percorso dei visitatori, insieme a un sistema di segnaletica digitale in corrispondenza delle porte di accesso e lungo i percorsi pedonali di Corso Italia e Ponte dei Mari. Gli investimenti di Fondazione includono la realizzazione del progetto Rete Dati 2.0 che prevede il rifacimento dell’infrastruttura IT dei quartieri fieristici e lo sviluppo di un sistema di telecamere a circuito chiuso (TVCC) in tecnologia digitale. Il progetto sarà realizzato in sei moduli, che comprendono l’implementazione di una nuova telefonia digitale VoIP (Voice over Internet Protocol), una nuova infrastruttura Wi-Fi, una nuova rete LAN (Local Area Network), il potenziamento della connessione a Internet per gli espositori, nuove funzionalità di Cyber-Security e nuovi locali tecnici. La nuova infrastruttura dati permetterà di: • gestire in modo unificato la rete dati dei quartieri di Rho, Milano e di tutte le sedi del Gruppo; • aumentare l’affidabilità dei servizi più critici; • migliorare l’esperienza di utilizzo della rete; • offrire nuovi servizi audio/video nel quartiere di Milano; • incrementare l’efficacia delle relazioni con gli enti esterni; • efficientare l’utilizzo delle tecnologie rispetto ai costi operativi; • offrire un’infrastruttura scalabile dotata di maggiori servizi infrastrutturali e digitali durante le manifestazioni; • incrementare il livello di sicurezza dell’infrastruttura di rete. 11,8 mln euro investimenti per il potenziamento tecnologico dei quartieri espositivi e congressuali (2025-2027) 87 Introduzione Dichiarazione di sostenibilità Relazione sulla Gestione Bilancio al 31.12.2024 Nota Integrativa Relazione del Collegio dei revisori Relazione della Società di revisione Bilancio consolidato al 31.12.2024 Prospetti contabili consolidati Nota illustrativa Relazione della Società di revisione

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=