Bilancio annuale al 31 dicembre 2024

Nel 2025, è previsto lo sviluppo di una nuova infrastruttura tecnologica all’Allianz MiCo – il Main Media Center – pensato per supportare gli eventi congressuali in programma, a partire dagli appuntamenti legati alle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026. Metriche e obiettivi [S4-5] Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti Il Piano Triennale 2025-2027 prevede investimenti per sostenere la digitalizzazione degli asset di FFM. In particolare, Fondazione intende potenziare i quartieri fieristico-congressuali attraverso l’adozione di nuove tecnologie digitali, tra cui il rinnovo della rete Wi-Fi, l’implementazione del 5G e l’aggiornamento del sistema di videosorveglianza (TVCC). Per ulteriori informazioni: Il Piano Triennale 2025-2027. Informazioni di governance ESRS G1 – Condotta delle imprese Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità [G1-1] Politiche in materia di cultura d’impresa e condotta delle imprese Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG231) Fondazione adotta un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG 231) in conformità al decreto legislativo 231/2001 che disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e delle associazioni. Il Modello è organizzato in una parte “Generale” e in una “Speciale” e si basa su principi etici fondamentali, come correttezza, trasparenza e legalità per adempiere alla normativa ed efficientare il sistema di controlli interni esistenti. Il MOG 231, che si integra con il sistema di governo societario di Fondazione, intende creare un sistema organico e strutturato di principi e procedure di controllo al fine di prevenire il verificarsi dei reati previsti dal Decreto. Il Modello si pone l’obiettivo di: • fornire un’adeguata informazione ai dipendenti e a coloro che agiscono su mandato di Fondazione; • diffondere una cultura d’impresa che sia basata sulla legalità e sulla trasparenza; • diffondere una cultura della separazione dei ruoli, controllandone i flussi di informazioni; • attuare un’efficace ed efficiente organizzazione dell’attività di impresa, ponendo l’accento in particolar modo sulla formazione delle decisioni e sulla loro trasparenza; • attuare tutte le misure necessarie per eliminare nel più breve tempo possibile eventuali situazioni di rischio di commissione dei reati. Il MOG 231 si articola in diversi elementi fondamentali, integrati nei processi di gestione. Tra questi, il Codice Etico che stabilisce i principi di comportamento da seguire, il Risk Self Assessment Bilancio Annuale 2024 88

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=