Bilancio annuale al 31 dicembre 2024

che individua le attività di Fondazione maggiormente esposte a rischi e un insieme di disposizioni, provvedimenti interni, atti, procedure e regolamenti aziendali che ne garantiscono l’attuazione. L’Organismo di Vigilanza (OdV), dotato di autonomia operativa e poteri di controllo indipendenti, vigila sull’osservanza del Modello ed è responsabile della gestione delle segnalazioni di eventuali condotte illecite. Per questo, sono stati predisposti canali di comunicazione adeguati, garantendo il contatto diretto con l’OdV, tra cui il sistema di posta interna riservata e la casella di posta elettronica dedicata (OdV@fondazionefier.it). In linea con la normativa e, in particolare, con la Direttiva Whistleblowing (Direttiva UE 2019/1937), Fondazione ha adottato un sistema di segnalazione più ampio, che include non solo le violazioni del D. Lgs. 231/2001, ma anche altre tipologie di illeciti. Le segnalazioni possono essere effettuate anche in modo anonimo e devono includere una descrizione circostanziata di fatti e persone coinvolte. A sua volta, l’OdV si impegna a adottare misure idonee per garantire la riservatezza dell’identità di chi trasmette le informazioni e a valutare ogni segnalazione ricevuta dando corso ai necessari accertamenti. Codice Etico Il Codice Etico delinea principi, valori e norme di comportamento che ispirano l’azione dei soggetti che, a vario titolo, agiscono in nome o per conto di Fondazione e dei suoi stakeholder. Il documento si inserisce nel sistema di controllo interno e costituisce un valido supporto per prevenire conflitti d’interesse, episodi di corruzione e comportamenti illeciti o irresponsabili da parte di chi opera in nome e per conto dell’azienda, sia nei rapporti professionali interni sia nelle relazioni che Fondazione intrattiene con soggetti esterni. I principi etici fondamentali promossi dal Codice sono legalità e onestà, correttezza, tutela e rispetto della persona, parità di trattamento e non discriminazione, riservatezza e privacy. Procedura per le segnalazioni di comportamenti illeciti/non conformi La Procedura definisce ruoli e responsabilità per la gestione efficace, tempestiva e trasparente delle segnalazioni, anche anonime, di comportamenti potenzialmente non conformi, garantendo un elevato livello di protezione ai segnalanti contro eventuali ritorsioni. Le disposizioni si applicano a chiunque entri in contatto con Fondazione nel contesto lavorativo, inclusi dipendenti, fornitori, membri dell’Alta Direzione, volontari, tirocinanti e personale sotto la supervisione di appaltatori, subappaltatori e fornitori. Il Responsabile della Segnalazione, composto dal Responsabile dell’Area Legale e Societario e dal Presidente del Collegio dei Revisori, riceve e gestisce le segnalazioni, effettuando verifiche preliminari per valutarne la rilevanza. Se pertinente, avvia il procedimento istruttorio con il supporto delle funzioni aziendali e informa il Datore di Lavoro sugli esiti. In caso di violazioni del MOG231, la segnalazione viene trasmessa all’OdV. Le segnalazioni possono essere inviate in forma scritta tramite e-mail (segnalazioni@ fondazionefiera.it), raccomandata o altri canali previsti. Procedura gestione informazioni riferite a eventi straordinari La Procedura definisce i flussi di comunicazione da attivare in caso di eventi straordinari che coinvolgano la Fondazione, i suoi soggetti apicali, le società controllate o i membri dei relativi organi societari, stabilendo modalità e tempi per l’aggiornamento degli Organi Statutari e dell’OdV. In presenza di situazioni rilevanti, come indagini di Polizia, comunicazioni giudiziarie, avvisi di garanzia, notifiche di procedimenti, udienze, convocazioni da parte dell’Autorità Giudiziaria o conflitti di interesse, il Presidente è tenuto a informare tempestivamente gli Organi Statutari e l’Organismo di Vigilanza, tramite comunicato riservato via e-mail o convocando una seduta straordinaria. Analogamente, ogni dipendente, rappresentante o membro degli organi statutari e di controllo di FFM che venga a conoscenza di tali eventi, o ne sia destinatario, ha l’obbligo di darne immediata comunicazione al Presidente. Procedura gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione Attraverso la Procedura, Fondazione definisce le modalità operative per la gestione delle relazioni con enti pubblici, con l’obiettivo di prevenire situazioni o attività che possano generare conflitti di interesse e di garantire che questi rapporti si svolgano nel rispetto dei principi di correttezza e trasparenza. FFM 89 Introduzione Dichiarazione di sostenibilità Relazione sulla Gestione Bilancio al 31.12.2024 Nota Integrativa Relazione del Collegio dei revisori Relazione della Società di revisione Bilancio consolidato al 31.12.2024 Prospetti contabili consolidati Nota illustrativa Relazione della Società di revisione

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=