Bilancio annuale al 31 dicembre 2024

commerciali translocali: l’84% delle aziende del campione esporta, rispetto a una media del 26% registrata tra le imprese manifatturiere italiane. Circa il 50% degli espositori genera oltre la metà del proprio fatturato dall’export. Dall’analisi di sentiment condotta nel 2024 emerge un lieve aumento del livello di fiducia tra gli espositori di Fiera Milano rispetto all’anno precedente: l’indicatore è tornato positivo e molte aziende hanno registrato buone performance in termini di fatturato, occupazione, ordini e prezzi di vendita. Guardando al contesto esterno, il 22% degli espositori prevede un’evoluzione positiva dell’economia italiana, mentre il 42% si aspetta una crescita del proprio settore. Nel 2024, è terminata la revisione della classificazione ATECO delle attività del settore fieristico-congressuale, frutto della collaborazione tra il Centro Studi di Fondazione e ISTAT. Con l’obiettivo di delineare con maggiore precisione il comparto sono stati rivisti i contenuti della classe ATECO 82.30 “Organizzazione di convegni e fiere”. Il processo ha portato all’identificazione di nuove categorie che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2025: “82.30.0 “Organizzazione di convegni e fiere”, 82.30.01 “Organizzazione di conferenze e congressi”, 82.30.02 “Organizzazione di fiere commerciali e d’affari”, 82.30.03 “Organizzazione di convegni ed eventi aziendali”, 82.30.04 “Organizzazione di fiere agricole e artigianali”, 82.30.09 “Organizzazione di altri eventi”. Sono stati esclusi dall’ATECO 82.30 gli eventi privati, come feste e matrimoni, festival ed eventi culturali, la fornitura di servizi di allestimento e audiovideo. L’importanza di fare rete Fondazione Fiera Milano collabora attivamente con le Istituzioni e il mondo associativo, un punto di incontro essenziale per fare sistema con i principali attori pubblici e privati, sia a livello nazionale che internazionale. Fondazione si impegna per misurare e valorizzare gli impatti positivi generati dal settore fieristico-congressuale, collaborando alla realizzazione di analisi, studi e momenti di condivisione. Nel 2024, è nata IT-EX Italian Association of International Exhibitions, la nuova Associazione delle fiere internazionali italiane. L’associazione, di cui FFM è socio fondatore, nasce con l’obiettivo di valorizzare e tutelare la competitività e l’indipendenza delle fiere italiane nel mercato globale. Opera a supporto delle filiere rappresentate dalle manifestazioni fieristiche di tutti i settori economici, con particolare attenzione ai comparti di eccellenza del Made in Italy e al sostegno dell’export delle imprese italiane, in particolare delle piccole e medie realtà. L’attività di IT-EX si articola attorno a tre principali obiettivi: • contribuire all’elaborazione di politiche economiche a sostegno del Made in Italy e delle esportazioni, partecipando attivamente alla definizione di un piano strategico nazionale per lo sviluppo del sistema fieristico; • offrire un’interlocuzione unitaria nei confronti delle agenzie pubbliche deputate alla promozione dell’export e degli organismi internazionali di riferimento per il settore; IT-EX la prima associazione delle fiere internazionali italiane Bilancio Annuale 2024 92

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=