• creare un sistema di condivisione di conoscenze e competenze, mettendo a disposizione il proprio know-how per supportare le imprese nell’affrontare con maggiore consapevolezza ed efficacia le dinamiche del mercato globale. Con i suoi 19 membri, l’Associazione rappresenta oltre 50 fiere internazionali che registrano annualmente circa 600.000 buyer provenienti dall’estero. Le manifestazioni si distinguono per l’elevato grado di internazionalizzazione, con una quota di espositori e visitatori stranieri pari al 40% e 25%. Pur non ricoprendo incarichi di governance, FFM contribuisce allo sviluppo dell’Associazione, fornendo supporto strategico attraverso l’assistenza legale, le attività di comunicazione e il lavoro del Centro Studi. Nell’ambito delle attività associative, Fondazione Fiera Milano è socio UFI – The Global Association of Exhibition Industry, l’associazione internazionale che riunisce i principali player del settore fieristico. Dal 2012, inoltre, FFM partecipa attivamente ai gruppi di lavoro promossi da EMECA – European Major Exhibition Centres Association, all’interno della quale coordina le attività del Research Group. Nel 2024, Fondazione ha contribuito ai lavori del comitato incaricato di definire le linee guida e le metodologie di valutazione dell’impatto economico degli associati. Dal 2011, Fondazione supporta GEI – l’Associazione Italiana degli Economisti d’Impresa, una community impegnata da oltre 40 anni nella diffusione della cultura d’impresa in Italia attraverso lo scambio di esperienze e informazioni, nonché lo studio di scenari economici. Fondazione partecipa all’Osservatorio Congiunturale trimestrale, del quale ha ospitato una sessione nel 2024, e contribuisce attivamente alle giornate di approfondimento organizzate da GEI, anche come membro del Consiglio Direttivo. Infine, per discutere i principali temi di interesse strategico per il settore e per l’economia italiana, Fondazione Fiera Milano ha istituito Verbamanent, un ciclo di incontri che riunisce gli organizzatori di fiere gli esponenti del Governo e del mondo imprenditoriale. Nel 2024, il protagonista è stato Giovanni Malagò, Presidente del CONI – Comitato Olimpico Nazionale Italiano. Il Centro Studi Tra i principali studi condotti nel 2024, Fondazione ha proseguito i lavori per la pubblicazione dell’aggiornamento del rapporto “L’Europa dei grandi eventi associativi e corporate”, realizzato in collaborazione con l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica (ASERI). Il rapporto analizza gli eventi e i congressi ospitati in Europa negli ultimi anni, esaminandone la partecipazione. È stato inoltre realizzato il report “Digital Transformation come opportunità per le fiere”, proseguendo il percorso avviato con le precedenti edizioni del 2018 e del 2021. L’edizione 2024 esplora i principali trend tecnologici emergenti – tra cui Web 3.0, blockchain, criptovalute, metaverso e Intelligenza Artificiale – analizzandone il potenziale impatto sul settore fieristico e degli eventi. Il focus è posto sulle best practice, sulle sfide da affrontare e sulle opportunità offerte dalla trasformazione digitale per innovare l’esperienza fieristica. Gli altri studi condotti nel corso dell’anno includono: • Osservatorio di Fondazione Fiera Milano, portale web che dal 2002 raccoglie informazioni sulle aziende espositrici e sui professionisti che partecipano ogni anno alle manifestazioni di fieramilano; • Scenario di settore, analisi dei segmenti di business di Fiera Milano – fiere e congressi – insieme ai principali trend rilevati a livello globale; • La struttura della supply chain degli espositori italiani di Fiera Milano • Le fiere come strumenti di promozione e comunicazione, studio che si concentra sulla percezione delle manifestazioni fieristiche; • Storytelling nel marketing, come cambia la narrazione delle fiere. [G1-2] Gestione dei rapporti con i fornitori Fondazione adotta procedure per definire responsabilità, modalità operative e presidi di controllo per la gestione di acquisti e incarichi di lavoro, ad esempio, grazie a un sistema integrato di contabilità 93 Introduzione Dichiarazione di sostenibilità Relazione sulla Gestione Bilancio al 31.12.2024 Nota Integrativa Relazione del Collegio dei revisori Relazione della Società di revisione Bilancio consolidato al 31.12.2024 Prospetti contabili consolidati Nota illustrativa Relazione della Società di revisione
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=